1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera CCD Moravian
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2022, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio.
Ho l'annoso problema degli anelli di newton nelle riprese solari con un rifrattore 102 e il daystar.
Dopo diversi tentativi con la strumentazione in mio possesso, sono giunto alla conclusione che il problema si verifica in presenza delle camere con sensore CMOS e non con le CCD.
Detto questo sarei orientato ad acquistare una camera Moravian che da quel che mi risulta monta proprio sensori CCD.
Qualcuno di voi, a fronte del mio stesso problema, potrebbe confermarmi che utilizzando tali camere verrebbe risolto?
Un sentito ringraziamento a chiunque potrà aiutarmi.
Cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera CCD Moravian
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2022, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In effetti continuo ad usare sensori ccd anch'io, ma anche con questa tipologia di sensori gli anelli di Newton possono presentarsi, anche se in maniera molto meno accentuata rispetto ai cmos, insomma il fattore fortuna ha il suo peso.
Nel mio caso, ho risolto inclinando lievemente il filtro derf.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera CCD Moravian
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2022, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valter,
anche io credevo che i ccd fossero esenti dal problema, visto che con la mia iNova-pla mx non li avevo mai visti.
Ma chiedendo in giro mi hanno confermato, come ha scritto turi, che in certi casi si possono vedere comunque.
Io ora uso un cmos, e per eliminarli più che il tilting della camera preferisco usare un semplice riduttore di focale 0.5 della GSO avvitato sul naso della camera. Oltre ad avere un campo maggiore non ho gli anelli. Non mi chiedere il perché della loro sparizione, non ne ho idea.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010