1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E dopo attenta analisi dei pro e contro, mi ritrovo tra le mani il quarto newton, schema ottico che ho sempre visto di cattivo occhio se utilizzato su montatura equatoriale.
Ho avuto sempre precedenti negativi, ma stavolta mi sono preparato con una serie di accorgimenti particolari per utilizzare questo tipo di ottica con maggior profitto.
Brevemente ecco gli interventi per usarlo in alta risoluzione:
– cercatore angolare, pena la perdita della cervicale
– sistema di collimazione AE Collimation Tools, grazie al quale la collimazione è più rapida e stabile
– utilizzo del collimatore Reego (una manna dal cielo)
– fuocheggiatore elettrico (non riesco a fuocheggiare da seduto visto che la messa a fuoco è molto in alto e in posizione scomoda). Nei primi giorni mi sono dovuto arrangiare col portatile in mano perchè la messa a fuoco elettrica è in arrivo. Ovviamente trattasi di modello economico.
Bene tutti questi accorgimenti sono comunque spese di poco conto, e un newton da 20 cm a f5 così configurato è comunque molto più economico di uno schimdt cassegrain, un vixen vmc, un cassegrain, un dall kirkham, ecc. di pari apertura. e quando dico economico dico circa un terzo del prezzo.
Sull’ottica non si fa economia, ma quando si ha un cielo flagellato dal cattivo seeing come il mio, passa la voglia di spendere grandi cifre per un’ottica che non sarà mai sfruttata al 100%.
Ed ecco il primo mosaico lunare, peccato aver creato un buco nelle riprese:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-22.jpg

Da premettere che in oltre 20 anni di riprese astronomiche non mi ero mai capitato di trovare una serata di seeing discreto il giorno stesso di arrivo del nuovo telescopio. certo il cielo era un pò velato, ma nel complesso si poteva riprendere senza particolari problemi.
Questo economico newton Gso, rimarchiato Tecnosky, mi ha subito impressionato per la nitidezza delle immagini. Certo la luna era alta, il seeing collaborativo… ma come se la sarebbe cavata raddoppiando la focale di ripresa con la mia barlow Baader Zeiss?
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-22.jpg

La ripresa della zona del cratere Gassendi e del mare Humorum mi ha lasciato molto soddisfatto, con dettagli che raramente ho ripreso in passato, anzi ora che ci penso credo che questa ripresa sia una delle migliori che abbia mai fatto di quelle formazioni. Sembra che questa ottica riesca a fornire immagini molto nitide e incise, forse grazie a una lavorazione degli specchi decente e una bassa ostruzione.
Sono poi passato a uno dei miei crateri preferiti, e devo dire che è un peccato non aver provato una focale maggiore:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-22.jpg

Si tratta del cratere Copernico, e anche qua questo newton mi ha davvero impressionato per nitidezza e incisione dell’immagine.
E finisco con un’altra zona di interesse della luna di 10 giorni di età:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-22.jpg

Questa zona di Sinus Iridum mi ha, lo dico ancora una volta, sorpreso molto positivamente, bei dettagli, notevole incisione dell’immagine
Contrariamente alle mie aspettative, questo newton è un’arma micidiale per fare alta risoluzione, se penso al suo prezzo: quanto un oculare di pregio. Sono molto soddisfatto dell’acquisto, e ho diverse decine di gb di dati di riprese ancora da elaborare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao.
Anche io sono nella tua situazione, ovvero con un rifrattore da 10 cm e ex proprietario di un Mewlon 210 acquistato a poco e che scioccamente ho venduto.
Un buon Newton non delude mai e mi sa che forse seguirò la tua strada visto i risultati.
Riprese molto belle

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2022, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Sono belle foto, le trovo molto naturali, a me piacciono.
Complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao
Immagini molto belle.
Interessante l'esposizione, che dimostra la validità
dello schema Newton, anche se meno utilizzato rispetto ai
classici tubi più corti che permettono una gestione più semplice.
Ti auguro di migliorare ancora la risoluzione delle immagini.


:clap: :clap:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono buone immagini, come mia opinione noto come una leggerissima sfocatura tranne in Iridium che è buono. La causa potrebbe essere anche il seeing non così buono come sembrava o la collimazione, ma su questo non sono esperto ed è una pura ipotesi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Blackmore ha scritto:
un newton da 20 cm a f5 così configurato è comunque molto più economico di uno schimdt cassegrain


Nella configurazione Newton c'è solo una superficie da lavorare (a parte il secondario che però è piccolino), e non è neppure una lavorazione particolarmente complessa.
Quindi il rapporto prezzo/prestazioni è molto favorevole.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2022, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco delle buone immagini, che lasciano ben sperare per il futuro. Sul mio sito ci sono delle riprese di Gassendi e del Sinus Iridum che danno un'idea delle possibilità di 8 pollici spremuti al limite, o quasi.
Il Newton ha dalla sua soprattutto il prezzo, mentre la ridotta ostruzione non è quasi mai il collo di bottiglia nell'imaging in alta risoluzione (come lo è nel visuale). La GSO realizza ottimi Cassegrain, quindi nessuna meraviglia che siano tali anche i Newton.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2022, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nicolpol
Si anche io ho avuto il mewlon 210. Però devo dire che un newton con ottiche decorose rende bene, anche se è scomodo da usare in equatoriale e ha le sue magagne meccaniche. Comunque con qualche accorgimento ben mirato la situazione è tollerabile. Io l'ho preso perchè costa poco in rapporto agli altri telescopi, e mi è andata bene :D

turi lo vecchio
grazie ho cercato di tenere una elaborazione molto naturale senza marcare troppo.

Paul
si direi in questo caso poca spesa tanta resa, anche se bisogna adattarsi al newton che è scomodo da usare in equatoriale :wave:

Huniseth
ciao, probabilmetne è il seeing in alcuni tratti ballerino, oltre al cielo che era piuttosto velato. Comunque era la prima sera di uso del newton e forse può essere anche la collimazioen perfettibile, non saprei.

doduz
si è vero, infatti non è che costa poco per motivi particolari, è intrinseco allo schema ottico.

Vincenzo della Vecchia
sono d'accordo con te :D Sarebbe bello provare un 250 o 300 mm ma su equatoriale li vedo veramente come un assurdo. Complimenti per le tue riprese, davvero ottime :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010