SalvoCH ha scritto:
Vedo alcune bellissime immagini qui in questo forum , e mi accorgo che le mie risultano un po' piatte, con minor dettaglio. Va beh.
Mi chiedo se sono io o il seeing , o forse il telescopio , preso usato. Purtroppo non ho esperienza e quindi non saprei . Devo dire che in visuale mi aggrada. Si tratta della versione single stack.
Un controllo che puoi fare, se non lo hai già fatto, e di guardare il filtro blu che si trova nel diagonale del BF.
Basta prendere il BF e guardare dal lato telescopio, dove c'è il tubo da 50mm che entra nel focheggiatore.
Vedrai che c'è un filtro blu, deve essere pulito e trasparente. Se vedi delle zone offuscate oppure punti bianchi significa che è degradato e potrebbe essere questo che ti rende le immagini morbide.
E' un problema noto di tale filtro, puoi ordinarne un ricambio alla Lunt o al suo importatore europeo. Se non sbaglio dovrebbe essere la Bresser. Il costo del ricambio è di 10/20 euro. Io anni fa lo ricevetti gratis, ma anche quello si è degradato.
Sembra sia l'umidità nell'aria che intacca la superficie del filtro. Ora lo rivestono con un strato protettivo, ma i modelli datati non ce l'hanno.
Se hai il problema al filtro, puoi anche provare a rilucidarlo, io col mio l'ho già fatto un paio di volte.
Devi togliere il filtro, ti servirà una chiave apposita per svitare la ghiera che lo blocca, e poi con un panno di cotone e del lucidante per fari "strofinare" il filtro fino a quando torna trasparente e lucido.
Con questa operazione il mio filtro non si è rovinato, la prova lo sono le foto che posto, anzi ho dovuto strofinare bene per togliere i minimi aloni. Poi con un altro panno pulito si tolgono i residui del lucidante. Il filtro è in pasta colorata, quindi la lucidatura non toglie nulla di necessario.
Io uso questo, preso in un centro di ricambi.
Allegato:
arexons.jpg [ 20.13 KiB | Osservato 810 volte ]
Se invece il tuo filtro blu è a posto, si tratta solo di migliorare le impostazioni del telescopio/telecamera.