1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho o da poco preso un Lunt 60 Ha eci sto prendendo pian piano la mano.
Vedo alcune bellissime immagini qui in questo forum , e mi accorgo che le mie risultano un po' piatte, con minor dettaglio. Va beh.

Mi chiedo se sono io o il seeing , o forse il telescopio , preso usato. Purtroppo non ho esperienza e quindi non saprei . Devo dire che in visuale mi aggrada. Si tratta della versione single stack.

Alcune immagini di oggi , sono a risoluzione 2080x2080 con ASI 178mm per far entrare per intero il disco Solare.

https://www.flickr.com/photos/162290496 ... ed-public/

https://www.flickr.com/photos/162290496 ... ed-public/

https://www.flickr.com/photos/162290496 ... ed-public/

c'era anche una mega protuberanza , spettacolare in visuale.

Ciao


Allegati:
12_13_20_lapl5_ap122.png
12_13_20_lapl5_ap122.png [ 1.25 MiB | Osservato 930 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvo.
Bella la protuberanza, ti è uscita bene.
Anche le altre foto del disco completo sono ben fatte, la messa a fuoco sembra precisa.
Riguardo ai dettagli devi tenere conto che il tuo telescopio lavora in single stacked, quindi non avrai quel contrasto che puoi vedere in riprese double stack.
Devi cercare, in fase di ripresa, di centrare bene lo sweet spot dove l'illuminazione è più uniforme.
Nel tuo caso mi sembra che sia leggermente spostato verso il lato del Sole destro in basso, forse lo puoi centrare meglio.
Ma è una cosa di poco.

Anche la tua elaborazione è buona, magari devi solo sistemare meglio i livelli delle luci.
Fai più riprese, modificando di poco i parametri di posa e guadagno, in modo di avere varie possibilità di elaborazione.
Alla luce del giorno è difficile vedere quando il contrasto della superficie è al massimo.
Mi sono permesso di provare con una delle tue riprese, ho solo scurito leggermente l'immagine.
Il miglioramento è minimo, ma vedi che la tua ripresa non è così male come credi.

Lorenzo

Allegato:
comparazione.jpg
comparazione.jpg [ 592.47 KiB | Osservato 923 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
.
Bella la protuberanza, ti è uscita bene
Anche le altre foto del disco completo sono ben fatte, la messa a fuoco sembra precisa.
Riguardo ai dettagli devi tenere conto che il tuo telescopio lavora...

Allegato:
comparazione.jpg


Ti ringrazio Lorenzo per i passaggi. Mannaggia questo regolazione dello Swetspot mi frega ogni ripresa, stavolta credevo di aver fatto bene, e invece no. Me ne ero accorto.
Devo costruirmi una protezione per lo schermo del portatile, in effetti é un po' laborioso senza.

Grazie anche per aver operato sulla mia immagine, vedere cosa si può fare per migliorare, da chi sa far meglio, é sempre buono.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SalvoCH ha scritto:
Vedo alcune bellissime immagini qui in questo forum , e mi accorgo che le mie risultano un po' piatte, con minor dettaglio. Va beh.
Mi chiedo se sono io o il seeing , o forse il telescopio , preso usato. Purtroppo non ho esperienza e quindi non saprei . Devo dire che in visuale mi aggrada. Si tratta della versione single stack.


Un controllo che puoi fare, se non lo hai già fatto, e di guardare il filtro blu che si trova nel diagonale del BF.
Basta prendere il BF e guardare dal lato telescopio, dove c'è il tubo da 50mm che entra nel focheggiatore.
Vedrai che c'è un filtro blu, deve essere pulito e trasparente. Se vedi delle zone offuscate oppure punti bianchi significa che è degradato e potrebbe essere questo che ti rende le immagini morbide.
E' un problema noto di tale filtro, puoi ordinarne un ricambio alla Lunt o al suo importatore europeo. Se non sbaglio dovrebbe essere la Bresser. Il costo del ricambio è di 10/20 euro. Io anni fa lo ricevetti gratis, ma anche quello si è degradato.
Sembra sia l'umidità nell'aria che intacca la superficie del filtro. Ora lo rivestono con un strato protettivo, ma i modelli datati non ce l'hanno.
Se hai il problema al filtro, puoi anche provare a rilucidarlo, io col mio l'ho già fatto un paio di volte.
Devi togliere il filtro, ti servirà una chiave apposita per svitare la ghiera che lo blocca, e poi con un panno di cotone e del lucidante per fari "strofinare" il filtro fino a quando torna trasparente e lucido.
Con questa operazione il mio filtro non si è rovinato, la prova lo sono le foto che posto, anzi ho dovuto strofinare bene per togliere i minimi aloni. Poi con un altro panno pulito si tolgono i residui del lucidante. Il filtro è in pasta colorata, quindi la lucidatura non toglie nulla di necessario.
Io uso questo, preso in un centro di ricambi.

Allegato:
arexons.jpg
arexons.jpg [ 20.13 KiB | Osservato 810 volte ]


Se invece il tuo filtro blu è a posto, si tratta solo di migliorare le impostazioni del telescopio/telecamera.

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
SalvoCH ha scritto:
Vedo alcune bellissime immagini qui in questo forum , e mi accorgo che le mie risultano un po' piatte, con minor dettaglio. Va beh.
Mi chiedo se sono io o il seeing , o forse il telescopio , preso usato. Purtroppo non ho esperienza e quindi non saprei . Devo dire che in visuale mi aggrada. Si tratta della versione single stack.


Un controllo che...

Allegato:
arexons.jpg


Se invece il tuo filtro blu è a posto, si tratta solo di migliorare le impostazioni del telescopio/telecamera.


Ciao Lorenzo, grazie per la risposta riesco a leggere soltanto ora.
Dunque ho ripreso il Sole lo scorso Sabato, e fatto veramente decine di riprese con varie impostazioni. Direi che il telescopio é in ordine e anche il filtro blu sopra citato. Risulta soltanto difficile sistemare al meglio il tilt del Etalon, la mia é la versione meccanica e non pressure.
Ho visto che utilizzando i vawelets diversamente si ottiene quel risultato che stavo cercando, al momento sto usando Astrosurface o Registax6, se che altri tipi di programma potrebbero dare dei risultati leggermente migliori, ma per il momento sto sperimentando e mi vanno bene questi. Appena riesco a trovare tempo e la quadra giusta di impostazioni pubblichero le immagini.

Ti ringrazio ancora e saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Salvo,
Prova ad usare il programma ImPPG (Image Post-Processor), che per riprese solari permette di ottenere risultati interessanti con pochi passaggi.
Vale la pena di provarlo, visto che è pure gratuito.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 6 Marzo
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio Nicopol, grazie del suggerimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010