1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica esperienza che avevo consisteva nel singolo scatto con la reflex :uhm: ...sistema un po' arcaico, ma ho iniziato nell'era della pellicola.
Ho quindi acquistato una ZWO ASI223MC usata, per vedere se sarà vero amore...
Le prime riprese che ho effettuato sono state un fiasco totale: brutte tendenti al peggio.
Dopo la lettura di un tuo libro sono passano alla seconda uscita e le cose sono andate meglio:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=107117&start=20
Le immagini erano un po' sovraesposte. Con i consigli di B&W ho accorciato l'istogramma in fase di ripresa e aumentato il numero di frame, in modo da aver più materiale da sottoporre a stacking.
Ieri sera ho ripreso nuovamente la Luna. Ho eseguito filmati da 7000 frame, di cui buoni circa 2500; di questi ne ho sommati 1900. Questa volta, per essere l'inizio, mi ritengo soddisfatto.

Strumentazione:
Schmidt Cassegrain Meade 8" f10 senza Barlow
ZWO ASI223MC
filtro Baader IR-UV cut
Elaborazione:
Autostakkert per lo stacking + Astra Image per i wavelet + Affinity Photo per i ritocchi estetici finali (quest'ultimo non servirebbe, ma non ho ancora dimestichezza con Astra Image).
Si vede la rima di Hadley, una delle zone che preferisco della superficie lunare.

Allegato:
Apennini.jpg
Apennini.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 1215 volte ]


Ho provato a sostituire il filtro IR-UV cut con un IR pass 685nm.
Le immagini sono state convertite in B/N in sede di elaborazione, ma la qualità è peggiorata.
L'IR pass va usato esclusivamente con le monocromatiche? Avevo letto che la matrice di Bayer è trasparente all'IR...
Appena termino con l'elaborazione degli altri file aggiungo qualche immagine.
Si accettano critiche e consigli,
un caro saluto
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :thumbup: :thumbup: Ottima immagine, bella risoluzione (rende bene il MEADE :D ) e elaborazione morbida :thumbup:
Se questi sono gli inizi..........cominci bene!

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella prova. Personalmente ritengo che il filtro IR-pass appiattisca molto le immagini. Secondo me il risultato dovrebbe essere migliore con un filtro UV-IRcut, seeing permettendo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, effettivamente in Meade che possiedo è un esemplare vecchiotto, ma ben riuscito. Cerco di mantenere la collimazione al meglio.
Ho terminato di elaborare la ripresa del cratere Copernico. Era un filo sottoesposta, però mi piace la drammaticità della luce.
Stessa strumentazione di cui sopra, somma di 1200 frames filtro Baader IR-UC cut
Ezio

Allegato:
Copernico.jpg
Copernico.jpg [ 898.05 KiB | Osservato 1176 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono bellissime, Ezio!

Prima luce lunare davvero con i fiocchi, bravo!
Usare l'IR Pass con una camera a colori è possibile ma io non l'ho mai fatto con reale successo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Molto gradevoli.

Oltre agli Appennini avrei voluto vedere le Alpi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2022, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
davidem27 ha scritto:
Sono bellissime, Ezio!

Prima luce lunare davvero con i fiocchi, bravo!
Usare l'IR Pass con una camera a colori è possibile ma io non l'ho mai fatto con reale successo.



Quoto in toto, bellissime e bravissimo.
Anche io ho provato ad usare l’IR-pass con la 224 colori, sia lasciando il bilanciamenro colori da default e sia bilanciando in modo che la preview risultasse già pressochè monocromatica ma il risultato è stato quello di comprare poi una 290mm :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti.
Allego ancora qualche immagine appena elaborate. Tutte le immagini sono state elaborate con Autostakkert + Astra Image:

Appennini ripresi il 10 marzo
somma di 1100 frames
Allegato:
Apennini.jpg
Apennini.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 1087 volte ]


Altopiano posto a sud del Mare della Tranquillità, luogo di allunaggio dell'Apollo 16
somma di 1700 frames
Allegato:
Altopiano A16 Landing site.jpg
Altopiano A16 Landing site.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 1087 volte ]


Più a sud il cratere Walther
somma di 1500 frames
Allegato:
Cratere Walther.jpg
Cratere Walther.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 1087 volte ]


Crateri Albategnius e Hipparchus
somma di 1200 frames
Allegato:
crateri Albategnius - Hipparchus.jpg
crateri Albategnius - Hipparchus.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 1087 volte ]


Tycho
2200 frames
Allegato:
Tycho.jpg
Tycho.jpg [ 970.5 KiB | Osservato 1087 volte ]


Plato e le Alpi
1050 frames
Allegato:
Plato.jpg
Plato.jpg [ 985.15 KiB | Osservato 1087 volte ]


Continua...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Ultima modifica di zeta il mercoledì 16 marzo 2022, 14:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2022, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessa zona ripresa con IR pass, qui ho spinto un po' troppo l'elaborazione, ma non sono riuscito a fare meglio
1100 frames
Allegato:
Plato IR.jpg
Plato IR.jpg [ 923.15 KiB | Osservato 1087 volte ]


Avevo provato a utilizzare il filtro IR-pass per mitigare la turbolenza, ma ho peggiorato le cose.
Le riprese con la Barlow 2x sono da incestinare: devo capire se ciò è dovuto alla turbolenza oppure perché sbaglio campionamento.
Forse la 2x è un po' troppo spinta per il mio setup.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010