1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 15:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo la carrellata di immagini riprese domenica sera.
Questa è la volta di Clavius.

Nella ripresa singola ho sfruttato una grande porzione del settore, così da arrivare vicino al Polo Sud lunare.
Il dettaglio è parecchio (anche qui ho usato il filtro G dove la risoluzione è ottima) e allo stesso tempo si ha una visione molto ampia della Luna.
L'orientamento, qui, è col Nord lunare in alto.
Allegato:
2022-03-13-1909_Clavius_Porter_Rutherford_Scheiner_Blancanus_Klaproth_Casatus_Gruemberger_Moretus_Short_Newton.png
2022-03-13-1909_Clavius_Porter_Rutherford_Scheiner_Blancanus_Klaproth_Casatus_Gruemberger_Moretus_Short_Newton.png [ 1.97 MiB | Osservato 1031 volte ]


Poi ho voluto provare una ripresa più stretta di Clavius e (pochi) ditorni, riducendo il ROI e, quindi, aumentando il framerate per riuscire a congelare ancor meglio il seeing.
Ho quindi trovato, tra le vecchie riprese, un altro Clavius con illuminazione differente, quasi speculare. e in fase calante, al contrario di quella di domenica scorsa, dove la fase era crescente e le ho messe a confronto (il nord è in basso, stavolta):
Allegato:
Clavius_zone_2022-03-13-1912_vs_2021-10-28-0046_pistritto.png
Clavius_zone_2022-03-13-1912_vs_2021-10-28-0046_pistritto.png [ 1.72 MiB | Osservato 1031 volte ]

E creato una GIF
Allegato:
Clavius_zone_animation_2022-03-13-1912_vs_2021-10-28-0046_pistritto.gif
Clavius_zone_animation_2022-03-13-1912_vs_2021-10-28-0046_pistritto.gif [ 1.76 MiB | Osservato 1031 volte ]


Qui l'effetto, a mio modo di vedere, è eccezionale e dà ancora più valore ed emozione all'osservazione e allo studio del nostro Satellite naturale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2022, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bel lavoro!
E' quello che avrei voluto sempre fare con la luna, ma non ho mai avuto tempo e costanza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2022, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottimi dettagli ed interessante confronto su Clavius. Mi soffermo su Moretus e devo ammettere che da questa prospettiva non avevo mai fatto caso alla conformazione della montagna al suo centro. Complimenti e grazie per la condivisione. :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2022, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Daniele, davvero interessante la comparazione fra le due immagini e molto bella l'immagine nuova di Clavius.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2022, 9:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio dei commenti!
Se ben ricordo, Moretus dovrebbe essere uno dei crateri più profondi della Luna, forse addirittura quello con più dislivello tra le sue pareti e il fondo: 5000 metri.
Anche il picco centrale è bello alto e rientra tra i Guinness Lunar Records: è alto 2700 metri!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2022, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un esperto di foto lunari (ogni tanto faccio qualche ripresa ma senza grosse pretese), ma trovo queste immagini molto belle ed incise.
Moretus con il suo vistoso picco centrale aveva attirato anche la mia attenzione ai tempi.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2022, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
bella la foto di Clavius.
Anche ingrandendo molto l'immagine, non si notano artefatti dovuti all'elaborazione.
Ottimo risultato.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010