Continuo la carrellata di immagini riprese domenica sera.
Questa è la volta di Clavius.
Nella ripresa singola ho sfruttato una grande porzione del settore, così da arrivare vicino al Polo Sud lunare.
Il dettaglio è parecchio (anche qui ho usato il filtro G dove la risoluzione è ottima) e allo stesso tempo si ha una visione molto ampia della Luna.
L'orientamento, qui, è col Nord lunare in alto.
Allegato:
2022-03-13-1909_Clavius_Porter_Rutherford_Scheiner_Blancanus_Klaproth_Casatus_Gruemberger_Moretus_Short_Newton.png [ 1.97 MiB | Osservato 1031 volte ]
Poi ho voluto provare una ripresa più stretta di Clavius e (pochi) ditorni, riducendo il ROI e, quindi, aumentando il framerate per riuscire a congelare ancor meglio il seeing.
Ho quindi trovato, tra le vecchie riprese, un altro Clavius con illuminazione differente, quasi speculare. e in fase calante, al contrario di quella di domenica scorsa, dove la fase era crescente e le ho messe a confronto (il nord è in basso, stavolta):
Allegato:
Clavius_zone_2022-03-13-1912_vs_2021-10-28-0046_pistritto.png [ 1.72 MiB | Osservato 1031 volte ]
E creato una GIF
Allegato:
Clavius_zone_animation_2022-03-13-1912_vs_2021-10-28-0046_pistritto.gif [ 1.76 MiB | Osservato 1031 volte ]
Qui l'effetto, a mio modo di vedere, è eccezionale e dà ancora più valore ed emozione all'osservazione e allo studio del nostro Satellite naturale.