1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 12:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri è stata una bella domenica soleggiata.
Prima di pranzo si sono visti pochi veli, qualcuno è capitato giusto giusto sul Sole :mrgreen:

Son riuscito a catturare questi dischi solari col setup portatile composto dal Tecnosky 70ED f/6 e dal Lunt TSHa50 BF600.
I filmati son stati fatti a fuoco diretto tranne che per il dettaglio della zona attiva AR12936 in bella mostra sul meridiano solare, dove ho applicato una telecentrica Explore Scientific da 2x.

Per la luce bianca ho usato un prisma di Herschel Baader Planetarium Cool Ceramic dotato di filtri ND3.0 e Solar Continuum.
Allegato:
2022-01-30-1152_FD_WL_COL_pistritto.jpg
2022-01-30-1152_FD_WL_COL_pistritto.jpg [ 1.14 MiB | Osservato 1061 volte ]


Per l'h-alpha invece ho impiegato il semplice Lunt con montato il tilter per eliminare gli anelli di Newton.
La camera è la solita ASI 178MM.
Allegato:
2022-01-30-1132_FD_Ha_COL_pistr.jpg
2022-01-30-1132_FD_Ha_COL_pistr.jpg [ 1024 KiB | Osservato 1061 volte ]


"Purtroppo" la lasagna chiamava a tavola e mi son guardato bene dal tirar fuori il 120ED per riprendere la zona attiva. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Allegato:
2022-01-30-1155_AR12936_COL_pistritto.jpg
2022-01-30-1155_AR12936_COL_pistritto.jpg [ 126.23 KiB | Osservato 1061 volte ]


Il lembo del disco era popolato da interessanti protuberanze e su una di queste ho voluto concentrarmi
Allegato:
Prom.jpg
Prom.jpg [ 169.47 KiB | Osservato 1061 volte ]

Bellissimo l'arco che si staglia dal disco al bordo, regalando quella sensazione di tridimensionalità che soltanto soggetti come il Sole e la Luna riescono a dare.

Aggiungo per curiosità una schermata di cattura del disco in h-alpha
Allegato:
Sweet Spot.PNG
Sweet Spot.PNG [ 872.56 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ottime immagini.
Il seeing mi pare sia stato molto collaborativo durante le riprese.
Complimenti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
wow, davvero buone immagini.
Il full disk in luce bianca (più luce gialla, in realtà :D) è spettacolare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo David! :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Tutte belle immagini, complimenti.
In verità solo quella della protuberanza non mi piace molto, mi sembra un po' sfocata.
Anche io ci tenevo a riprendere questa bella regione attiva, ma il seeing già a 500mm di focale
era orribile e ho lasciato perdere.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per il passaggio!

Nonostante abbia voluto postare ugualmente la foto della filo-protuberanza (che è a piena risoluzione, fatta con la ASI178MM) ho anche io dubbi sulla messa a fuoco del bordo.
Infatti, per eliminare gli anelli di newton, ho dovuto usare un tilter con uno scostamento importante di 2.5mm
Devo fare un paio di calcoli sulla tolleranza del fuoco ma ho paura di aver introdotto sfuocature su quel bordo...


Allegati:
Lunt50_tilter.jpeg
Lunt50_tilter.jpeg [ 87.62 KiB | Osservato 1000 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…comincio a sentire puzza di double stack in lontananza… :geek:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
wow 2,5mm sono davvero tanti, passi sicuramente da una zona a fuoco ad una fuori.
anche se metti il fuoco perfetto al centro avrei oltre un mm di fuori fuoco sui lati e penso che non abbia una profondità tale da compensare, forse in visulae ce la fai ma in foto è difficile,no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 13:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' molto probabile... però non ci sono soluzioni.
O meglio, potrei ridurre il tilting fino ad avere il fuoco su tutto il disco.
Gli anelli di Newton probabilmente compariranno ancora. Se sono meno intensi, posso provare a eliminarli con un flat.

Ecco, e qui tornano le menate per cui mollai l'astrofotografia a suo tempo :facepalm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se no devi fare due mezzi dischi :facepalm:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010