Ieri è stata una bella domenica soleggiata.
Prima di pranzo si sono visti pochi veli, qualcuno è capitato giusto giusto sul Sole
Son riuscito a catturare questi dischi solari col setup portatile composto dal Tecnosky 70ED f/6 e dal Lunt TSHa50 BF600.
I filmati son stati fatti a fuoco diretto tranne che per il dettaglio della zona attiva AR12936 in bella mostra sul meridiano solare, dove ho applicato una telecentrica Explore Scientific da 2x.
Per la luce bianca ho usato un prisma di Herschel Baader Planetarium Cool Ceramic dotato di filtri ND3.0 e Solar Continuum.
Allegato:
2022-01-30-1152_FD_WL_COL_pistritto.jpg [ 1.14 MiB | Osservato 1060 volte ]
Per l'h-alpha invece ho impiegato il semplice Lunt con montato il tilter per eliminare gli anelli di Newton.
La camera è la solita ASI 178MM.
Allegato:
2022-01-30-1132_FD_Ha_COL_pistr.jpg [ 1024 KiB | Osservato 1060 volte ]
"Purtroppo" la lasagna chiamava a tavola e mi son guardato bene dal tirar fuori il 120ED per riprendere la zona attiva.
Allegato:
2022-01-30-1155_AR12936_COL_pistritto.jpg [ 126.23 KiB | Osservato 1060 volte ]
Il lembo del disco era popolato da interessanti protuberanze e su una di queste ho voluto concentrarmi
Allegato:
Prom.jpg [ 169.47 KiB | Osservato 1060 volte ]
Bellissimo l'arco che si staglia dal disco al bordo, regalando quella sensazione di tridimensionalità che soltanto soggetti come il Sole e la Luna riescono a dare.
Aggiungo per curiosità una schermata di cattura del disco in h-alpha
Allegato:
Sweet Spot.PNG [ 872.56 KiB | Osservato 1060 volte ]