Saluti, certamente se non avessi apposto i marker, difficilmente anche i più esperti avrebbero avuto difficoltà a riconosceere la cometa in questo tramonto di autunno. Il giorno 17 confortato da un cielo sereno e limpido come raramente accade ho pensato di tentare l'ultimo scatto alla <leonard a1. Mi sono recato in un luogo vista mare a 900m, ho portato con me un semplice cavalletto, una canon eos7D dove ho montato un'ottica Mitakon 85mm f/4. Giunto con largo anticipo ho scelto la postazione e ho atteso l'imbrunire. All'apparire delle prime stelle ho determinato il tempo di posa massimo per ottenere stelle ancora puntifirmi, circa 3 secondi. Non è stato possibile vedere la cometa otticamente nemmeno con l'aiuto di un binocolo 20x50, ma l'inquadratura è risultata facile per la presenza di Venere e del profilo dell'orizzonte. Dalle 17,50 LT ho iniziato a scattare sequenze di foto senza speranza di successo, tempi di posa di 3,2 sec. con la variazione della sensibilità ISO della fotocamaera tra una foto e l'altra. Sul piccolo display della reflex vedevo solo Venere. Solo dopo avere scaricato le immagini sul PC è stato possibile individuare il debole segnale proprio nella posizione calcolata. Anche questa è fatta, alla prox.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5