1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

ho deciso di acquistare un prisma di Herschel 31,8mm Intes Micro (che arriverà a giorni) ed un rifrattore acromatico 120/1000 per dedicarmi alle riprese ed anche all’osservazione del Sole.
Insieme al prisma ho in dotazione un filtro Baader ND3.0.

A questo punto, ho letto e chiesto un pò di informazioni per poter sfruttare al meglio ed in sicurezza questa configurazione ed ho trovato tanto ma non nascondo ancora la mia confusione a riguardo.

Fotografia:
1) prisma-ND3.0-continuum?
2) prisma ND3.0-continuum-IR-cut?
3) prisma ND3.0-IR-cut?

Visuale: prisma-ND3.0-IR-cut è sufficiente?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Salve Daniele,
si, per il visuale il prisma+nd 3.0+ ir cut dovrebbe andare benissimo.
Per la fotografia ti consiglio di aggiungere anche un continum, il miglioramento nella visione della granulazione è molto evidente. Lo si può usare anche per il visuale, ma il colore verdino che fornisce non mi è mai piaciuto, l'ho sempre trovato innaturale.
Allora aspetto le tue prime foto.
Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se cerchi un po' nel forum trovi molte info

viewtopic.php?f=16&t=84690&p=967043&hilit=treno+ottico+sole#p967043
viewtopic.php?f=16&t=95547&p=1078455&hilit=herschel#p1078455
viewtopic.php?f=16&t=95251&p=1075180&hilit=herschel#p1075180

sto cercando anche una vecchia discussione di molti anni fa in cui avevo scritto un mezzo papiello su come calcolare in maniera semplice la configurazione "safe" per l'osservazione in visuale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Turi e grazie tuvok :D
Si, in effetti avevo letto un bel pò di roba sia qui che altrove, tra cui, giusto stamattina, mi è stato girato il manuale Baader relativo al cool ceramic, attraverso il quale mi son tolto il dubbio sull’utilizzo o meno anche dell’IR-cut (indispensabile per ottiche acromatiche e/o di qualità non eccelsa).
Ero orientato verso la soluzione 2) del mio elenco e voi me lo state confermando.

Turi, attualmente qui il Sole è latitante da qualche giorno e le previsioni non sono delle migliori…speriamo al più presto possibile potermi divertire un pò :D

P.S. ultimo dubbio, o meglio, è praticamente una certezza ma chiedo ancora la sentenza definitiva:
ottica 120/1000 + prisma 31,8mm = diaframmare almeno a 100mm vero?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In luce bianca non vedo il motivo di diaframmare lo strumento. A volte diaframmare può essere utile solo in caso di pessimo seeing.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ero convinto che oltre i 100mm sarebbe stato necessario un prisma da 2”. Questo per me è un sollievo sia per sfruttare l’apertura e sia perchè diaframmare per il Sole non è proprio banale.
Grazie ancora Turi :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come sai io sto usando il prisma da 31,8 sul 150f5.
come ti dicevo in qualche caso ho dovuto diaframmare perchè (in osservazione) la luce diventava un po' fastidiosa.
tuttavia, a parte i 6", il problema è anche la focale relativa.

Comunque non sono riuscito a ritrovare la vecchia discussione sul calcolo dell'attenuazione necessaria per osservare in sicurezza, in estrema sintesi per stare tranquillo devi ridurre la luce del sole di almeno 5 ordini (l'astrosolar 5.0 infatti è sicuro).
Il prisma riduce di circa il 95% (quindi lo puoi considerare come un astrosolar 1,3; infatti 10^-1,3 fa circa il 5% che fa passare)
per arrivare a 5 ti serve allora un ND che sia almeno 3,7.
Il 3,0 quindi in teoria non è sufficiente (ma all'atto pratico poi con 4,3 stai abbastanza tranquillo!) e quindi quando ci abbini un continuum migliori un po' il contrasto e attenui anche la luce di quel poco che ti mancava.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Fotografia ed osservazione visuale richiedono approcci diversi.
Per il visuale il solo nd 3.0 con l' ir cut potrebbe non essere sufficiente, in questo caso si può diaframmare, cosa che detesto, oppure usare dei filtri aggiuntivi, oltre al continun si potrebbe usare anche un filtro verde.
Per la foto il filtro nd 3.0 potrebbe anche essere troppo, ma qui si va nell'uso specifico dello strumento, nel mio caso utilizzo un nd 0,6 con l'aggiunta di un filtro continun in double stack ed ovviamente l'immancabile filtro IR UV cut.
In ogni modo man mano che acquisisci esperienza ti renderai conto di quello che ti occorre, intanto inizia con quello che hai e come sempre l'appetito viene mangiando.
Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Allora, andando per ordine, per il visuale, nel caso non volessi la classica dominante verde del continuum o di un filtro G, avrei anche un ND 0.6 che potrei abbinare al 3.0 e dovrei essere “coperto”.

Per la fotografia concordo che man mano mi renderò conto…partendo dalla base di esclusione del punto di fusione del sensore :lol:

Sto facendo il pensiero del continuum double stack ma…piano piano…sono comunque consapevole che questa droga crea dipendenza ed è un tunnel da cui non si può uscire… :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Si, ok hai le idee molto chiare a questo punto.
Non consiglio mai l'acquisto di un continum double stack, meglio avere due filtri continum ed avvitarne uno un po' storto,
più semplice a farsi che a dirsi, almeno, io faccio così.
In ogni caso il vantaggio nell'utilizzo del double stack l'ho visto solo in caso di seeing scarso.
Sono certo che farai delle buone immagini, sui pianeti sei molto bravo, non avrai nessuna difficoltà.
Dimenticavo, il filtro ir- uv cut da usare sempre e a prescindere.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010