1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao a tutti

Ripresa del 01 Novembre 2021 ore 23,50 (UTC+1).
Condizioni del cielo: poco nuvoloso,seeing IV (Antoniadi)
Alle 23,30 il cielo verso SE nella zona della costellazione del Toro
era sgombero da nubi.
Estremamente facile da trovare anche con un binocolo grazie alla
vicinanza di Aldebaran e visibile da poco dopo il tramonto.

Somma di 10 frames da 4 secondi
Tele 300mm f4

Buone riprese a tutti
Paolo


Allegati:
Cerere_01_11_2021.jpg
Cerere_01_11_2021.jpg [ 393.63 KiB | Osservato 960 volte ]

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2021, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
:please: :clap: Bravissimo! :clap: :please:

Mi sono permesso una piccola animazione, perché non mi tornava la posizione di Cerere, ma il motivo era che Stellarium aveva Cerere con l'orbita non aggiornata. Dopo l'aggiornamento da MPC tutto è apparso perfetto.
Allegato:
ceres.gif
ceres.gif [ 256.36 KiB | Osservato 945 volte ]

Le Iadi sono sempre incantevoli.
Ancora complimenti. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Grazie molte per i commenti.
E soprattutto per la verifica della posizione,una conferma fa sempre piacere

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato :thumbup: , stando alle effemeridi prese da internet sul sito in-the-sky.org Cerere passerà molto vicino ad Aldebaran il 4 Novembre.
Per il mio planetario passerà più a nord ,non capisco perchè i dati del minorplanetcenter sugli asteroidi più luminosi siano aggiornati al 2018.
https://minorplanetcenter.net/iau/Ephem ... ghtMP.html
Immagine dal sito in the sky.org


Allegati:
cerere effemeridi.JPG
cerere effemeridi.JPG [ 57.5 KiB | Osservato 887 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Il database di MPC delle osservazioni di Cerere dovrebbe essere questo:
https://minorplanetcenter.net/db_search/show_object?utf8=%E2%9C%93&object_id=1
Allegato:
Ceres01.jpg
Ceres01.jpg [ 362.8 KiB | Osservato 881 volte ]

Allegato:
Ceres02.jpg
Ceres02.jpg [ 359.82 KiB | Osservato 881 volte ]

L'ultima osservazione pubblicata, in fondo all'elenco, è del

2021 10 21.15609 04 42 38.88 +16 14 38.0 7.7 I Z22 – MASTER-IAC Observatory, Tenerife

dovrebbe funzionare, no?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,ormai ci sono talmente tante sottopagine su questo sito :D ,ma i dati li devo inserire manualmente,non aggiornano più tante pagine ,non solo di asteroidi.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerere del 01 Novenbre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Non saprei dirti.
Certamente in MPC devono tenere un flusso di dati non indifferente che aumenta sempre più.
So che si concentrano prima di tutto su quelli pericolosi (NEA) e sulle conferme dei nuovi, soprattutto i NEO.
Però non mi hanno mai rifiutato nessuna misura. Nell'elenco del database si può verificare se le misure trasmesse sono state effettivamente pubblicate e le ho ritrovate tutte, finora.

Poi penso che l'aggiornamento delle orbite venga fatto in automatico (o quasi) con qualche algoritmo in base alle osservazioni accettate.
Quando hanno bisogno urgente di misure o conferme riguardo ad un asteroide lo dichiarano. In genere sono tutti corpi intorno alla 20^ quindi non proprio facilissimi.

Anche per i corpi più grossi già noti, comunque, loro si dicono assolutamente contenti se i piccoli osservatori amatoriali partecipano alla campagna di osservazione. Più occhi guardano, meglio è.

Per inciso, lo Staff di MPC (costituito da una decina di persone) è questo:
https://minorplanetcenter.net/about
Compare anche il nome di Federica Spoto, ospite di una recente videoconferenza riportata in questo forum:

Federica Spoto
Federica lavora al MPC da febbraio 2020 come astronoma. Ha ricevuto un M.Sc. in Mathematics (2010) e Ph.D in Mathematics (2015) presso l'Università di Pisa, Italia con una tesi dal titolo "The Yarkovsky effect, Asteroid Dynamics and Impact Monitoring".

Federica ha lavorato come PostDoctoral Fellow presso l'Osservatorio di Nizza (2015-2017 e 2018-2020) e presso l'Osservatorio di Parigi (2017-2018). È membro del Gaia Data Processing and Analysis Consortium (DPAC) ed è anche responsabile della convalida delle osservazioni del Sistema Solare per la missione ESA Gaia.

La ricerca di Federica si concentra sullo studio delle famiglie di asteroidi per comprendere l'evoluzione del sistema solare e la determinazione dell'orbita caotica.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010