Ciao a tutti, dopo un breve periodo di apprendistato con il nuovo accessorio Daystar Quark Chromosphere per riprese in H-Alpha vi presento il mio primo lavoro. Giorno di ripresa venerdi 22/10/21 con il fido Pentax 75 SDHF a focale nativa 500mm su EQ3.2, filtro UV/IR, il già citato Quark che ricordo ha una telecentrica incorporata da 4.3x, tilter, riduttore di focale Atik da 0,5x nominale, camera ASI 178MM. La focale effettiva di ripresa risulta essere di 891mm con il riduttore avvitato sul naso da 31.8: il riduttore ha quindi lavorato a 0.415x con un rapporto di campionamento di 0,578" per pixel. Mosaico di 12 immagini con ROI 2560*1440, Esp. 1.5ms, Gain 120, 50fps, filmati da 30s, 8bit Elaborazione con AutoStakkert 3 (20% cioè circa 300 frames su 1500), PS, imppg e per ritocchi finali ancora PS. In basso a sinistra si vede AR2886 mentre più a sinistra stava sorgendo AR2887. E' visibile la trama della cromosfera, qualche protuberanza e tutto il bordo con le spicule (meglio vederla da un monitor di un pc). Qui la pubblico a 2600 px e in versione più ridotta, quella originale è di 3700px Essendo la prima elaborazione in questo genere di riprese spero di migliorare in futuro ma già questo risultato mi soddisfa. Ciao Alessandro
Allegati: |
Commento file: Full Disk @2600px

20211022_SUN_P75_HA_2600px_Q66.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 944 volte ]
|
|