E' un periodo dell'anno un po' così dove bisogna cogliere al volo i momenti di sereno.
Mercoledì scorso ho fatto prendere un po' di fresco al Vixen VMC 260L e alla montatura, visto che non vedevano cielo stellato da poco meno di un mesetto.
La nottata è incominciata per le 22:30 abbondanti con un Giove ben oltre il meridiano e quasi sulla via del tramonto sui palazzi di fronte e la Luna sorta da poco.
Niente di accettabile per tentare né una ripresa, né un'osservazione degna di questo nome.
Mi sono limitato ad apprezzare il suo diametro in diminuzione e ad annotare le solite bande principali.
A memoria non ricordo la presenza di barges sulla NEB, magari per il seeing scarso o magari per la loro non-presenza sui meridiani rivolti verso la Terra.
Con la Luna oramai alta sull'orizzonte orientale, ho dedicato tempo alla sua contemplazione visuale tramite sia oculari singoli che con la torretta, in particolare la Tecnosky Binoviewer Wide e due Celestron Ultima 12.5mm, ottimi oculari.
Dopo aver planato lungo il terminatore e aver apprezzato i monti lunari lungo il bordo meridionale del satellite, decido che era ora di immortalare tutto con la camera.
All'oculare mi aveva colpito particolarmente la zona immediatamente a nord del craterino Triesnecker.
Quella sorta di scarpata, all'oculare era molto suggestiva! E allora ho dovuto alzare i parametri di ripresa per renderla decente come all'oculare. Infatti la visione digitale non era assolutamente paragonabile a quella fornita dalla torretta.
Allegato:
2021-10-28-0033_0-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap494---.jpg [ 359.66 KiB | Osservato 1059 volte ]
Il seeing non esprimeva i suoi migliori valori e si vede anche in questa ripresa.
Però continuo a catturare filmati.
Qui il Polo Sud lunare si esprime già meglio e, già al monitor, la visione era fortemente panoramica.
Allegato:
2021-10-28-0046_9-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap1552-.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1059 volte ]
Passo sul Sinus Iridum, spettacolare anche in piena luce.
Allegato:
2021-10-28-0051_7-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap478-.jpg [ 331.47 KiB | Osservato 1059 volte ]
Continuo sulla zona di Stadius con Copernicus ed Erathostenes aspettando un po' di calma.
Allegato:
2021-10-28-0054_4-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap524-de.jpg [ 408.38 KiB | Osservato 1059 volte ]
A quel punto decido di passare al controllo-qualità della collimazione, visto che giorni addietro avevo messo mani alla meccanica del tubo.
Ho apprezzato, semmai ce ne fosse bisogno, la comodità di collimare con la camera e col filtro IR Pass, a calmierare la stellina agitata.
Tuttavia non ho mancato di controllare anche all'oculare, un ortoscopico da 5mm.
Lo strumento si conferma di prim'ordine nella tenuta della collimazione (in relazione a quanto ci avevo messo mani).
Era fuori di pochissimo e ho girato le brugoline soltanto a stella appena sfuocata.
Terminata la collimazione, torno sulla Nostra e arriva magicamente una bella conferma: il seeing era tutta un'altra storia!
Allegato:
2021-10-28-0141_Apenninus_Erathostenes_Archimedes_pistr.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1059 volte ]
Tutte le riprese sono state fatte con il filtro Baader R+IR mentre la collimazione su stella con un IR Pass 742nm.