1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2021, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Sempre con l'intento di stare un po' sotto il cielo stellato, mi sono ri-attrezzato di qualche accessorio e ho rinfrescato la pratica delle riprese dei pianeti abbandonata da anni. Mi sono arrangiato con ciò che avevo: il buon TAL 100rs, un acromatico di diametro 100 mm, focale 1000mm, una barlow skywatacher 2x da 2 pollici e la camerina ASI 120 MM Mono che uso per l'inseguimento.
Un paio di sere di prove e poi ieri, visto le previsioni di meteoblue di un seeing molto buono, mi sono dedicato più attentamente alla ripresa di Giove.

Stack del 50% di circa 5400 fotogrammi.
Elaborazione con http://astrosurface.com/

Gradirei un vostro giudizio e suggerimenti.
p.s. I problemi maggiori li ho avuto con ma messa a fuoco, anche utulizzando i tools di SharpCap, a causa del seeign ballerino ho avuto difficoltà. Ma se punto una stella allo Zenit ed ottengo la miglior messa a fuoco possibile e poi punto i pianeti, quel fuoco va ancora bene? Non sparatemi se la domanda è ignobile.

Allegato:
giove_3.png
giove_3.png [ 1.03 MiB | Osservato 1128 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2021, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Direi assolutamente di sì: il rifrattore a fuoco medio è molto tollerante e quindi non "soffre" come altri schemi ottici quando si punta a zone diverse del cielo. Anch'io con il mio modesto 60 mm (ma anche con un molto più delicato 114/1000 barlowato cinese) uso sempre il metodo del mettere a fuoco su una stella finché non vedo un bel dischetto di Airy ben definito.
Complimenti per l'immagine, si vede parecchia roba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2021, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: Bella


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2021, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2021, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pierpaolo è una ripresa eccezionale, altro che?! Complimenti! :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2021, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Bella ripresa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2021, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Il buon vecchio TAL, non si smentisce mai !
Ottima ripresa... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 settembre 2021, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele troppo generoso.
Graie Myro il b/n fa qualche sconto all'aberrazione cromatica.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2021, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rielaborato prestando maggior attenzione ai contrasti. Ripassatina con filtro denoise

100%
Allegato:
00_16_20____mean_100r__4533reg_a_100%.png
00_16_20____mean_100r__4533reg_a_100%.png [ 1.65 MiB | Osservato 963 volte ]

66%


Allegati:
00_16_20____mean_100r__4533reg_a_resize_66%.png
00_16_20____mean_100r__4533reg_a_resize_66%.png [ 732 KiB | Osservato 963 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2021, 10:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una ripresa molto bella. Mi stupisce ( e deprime) che sono i dettagli visibili con l'occhio umano con un 28cm... :roll:

Ormai il sensore è decisamente troppo avanti in confronto all'occhio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010