1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SC8" Barlouw 3X - ASI224 mmc

Samilag
Allegato:
2021-08-13-2158_3-Saturn_lapl5_ap21_conv.jpg
2021-08-13-2158_3-Saturn_lapl5_ap21_conv.jpg [ 37.86 KiB | Osservato 987 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Complimenti!
Io sono un neofita.
Ma quale oculare hai usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarex ha scritto:
Complimenti!
Io sono un neofita.
Ma quale oculare hai usato?

Per fare astrofoto come queste al posto dell' oculare si usa una fotocamera dedicata, in questo caso una asi 224 MMC in aggiunta ad una lente di Barlow che triplica la lunghezza focale del telescopio.. vedrai che arriveranno migliori e dettagliate info anche nel post che hai aperto in 'neofiti'.
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Ottimo risultato :ook: :ook:
Io ,anche ieri sera, sono rimasto in osservatorio fino a tardi sperando che più i due giganti gassosi si alzassero in cielo e più migliorasssero le condizioni di seeing..........invece niente da fare :evil: :evil:
Purtroppo in questi anni ,noi qua nel nord d'Italia,siamo penalizzati nell'osservazione planetaria :facepalm: :facepalm:

Saluti
Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti…

Si come dice Astro pazzo serve una Barlow associata alla Camera per aumentare la focale, è la soluzione più ottimale senza creare problemi nei dettagli di ripresa.

Il seeing purtroppo ultimamente fa penare in più se sono bassi diventa difficile in particolare per i jet streams.
Giove ad esempio pure essendo più alto quest’ anno nn mi ha mai dato una notte decente :(

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
samilag ha scritto:
Grazie a tutti…

Si come dice Astro pazzo serve una Barlow associata alla Camera per aumentare la focale, è la soluzione più ottimale senza creare problemi nei dettagli di ripresa.

Il seeing purtroppo ultimamente fa penare in più se sono bassi diventa difficile in particolare per i jet streams.
Giove ad esempio pure essendo più alto quest’ anno nn mi ha mai dato una notte decente :(

Samilag


Grazie a te e ad Astronomo Pazzo per le risposte.
Quello che non capisco è come avviene in pratica il collegamento. Al posto dell'oculare, ci metti direttamente il barlow x3 e sopra la camera. MI sembra d'intuire questo.
Ma il barlow x3 collegato direttamente al telescopio, quanto ti restituisce in pratica a livello di ingrandimenti? Mi hai scritto che triplica la focale del telescopio.
So che per calcolare gli ingradimenti, bisogna dividere la focale del telescopio con quello dell'oculare. Ma quando non c'è l'oculare (come in questo caso)? Mi sfugge la cosa.

ps: l'immagine di Saturno è zommata dalla camera, oppure è 1:1?

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2021, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3035
Bell'immagine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
antarex ha scritto:
samilag ha scritto:
Grazie a tutti…

Si come dice Astro pazzo serve una Barlow associata alla Camera per aumentare la focale, è la soluzione più ottimale senza creare problemi nei dettagli di ripresa.

Il seeing purtroppo ultimamente fa penare in più se sono bassi diventa difficile in particolare per i jet streams.
Giove ad esempio pure essendo più alto quest’ anno nn mi ha mai dato una notte decente :(

Samilag


Grazie a te e ad Astronomo Pazzo per le risposte.
Quello che non capisco è come avviene in pratica il collegamento. Al posto dell'oculare, ci metti direttamente il barlow x3 e sopra la camera. MI sembra d'intuire questo.
Ma il barlow x3 collegato direttamente al telescopio, quanto ti restituisce in pratica a livello di ingrandimenti? Mi hai scritto che triplica la focale del telescopio.
So che per calcolare gli ingradimenti, bisogna dividere la focale del telescopio con quello dell'oculare. Ma quando non c'è l'oculare (come in questo caso)? Mi sfugge la cosa.

ps: l'immagine di Saturno è zommata dalla camera, oppure è 1:1?

:wave:


Scusate se quoto il messaggio.
Sono molto interessato alla questione... e vorrei capire con una configurazione del genere (senza oculare), a quanti ingrandimenti quella immagine corrisponderebbe

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antarex, esattamente Barlow e poi camera dedicata che ha lo stesso naso degli oculari, poi va collegata ad un PC o tablet per vedere ciò che inquadra...e per tutte le funzioni atte ad una corretta ripresa.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, in astrofotografia non si parla di questi ma della dimensione dell'oggetto sul sensore, che varia secondo il CCD utilizzato.
In rete trovi formulette che calcolano ciò che vuoi sapere, io non faccio astrofoto e mi fermo per non dire bischerata ma vedrai che ti arriveranno info precise.
S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010