1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove: confronto stacking 70% vs 25%
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2021, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stimolato da un confronto con un utente del forum di cui non farò il nome per questioni di privacy (B&W) vi posto il risultato dell'elaborazione tra due quantità di stack diversi di Giove: 25% e 70%.
Allegato:
70_VS_25.png
70_VS_25.png [ 226.27 KiB | Osservato 905 volte ]


Il filmato è di questa notte, dove il seeing era uniformemente ciofecon per tutta la sua durata.
E' lo stesso per le due immagini e i passaggi elaborativi sono sostanzialmente identici.

In una immagine, quella di sinistra, sembrano esserci pochi dettagli in più, ma ci sono.
Si tratta della versione col 70% dei frame del filmato (fatto da 24000 fotogrammi).

Da sempre è prassi comune selezionare solo i frame migliori di un filmato, per fare lo stack e operare su una qualità più alta possibile, scartando i frame dove il seeing impasta i dettagli fini.
Invece, stavolta, pare che un numero maggiore abbia giovato (ah ah ah....) al risultato finale e direi che è merito dell'aver aumentato il segnale, abbattendo il rumore e, principalmente, per via del fatto che il seeing medio di tutto il filmato non era sufficiente a mostrare i dettagli più fini.

Cosa ne pensate?

Vi va di fare un confronto con un vostro filmato di qualità migliore della mia?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2021, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ad occhio la versione con il 70% dei frames ha una marcia in più. Effettivamente io considero 30-35% dei frames di solito ma dipende molto dalle fluttuazioni del seeing.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche a me pare che la versione con maggior percentuale di stack abbia un pelino di dettaglio in più.

Questo dubbio mi è venuto dopo aver seguito un intervento di Vincenzo della Vecchia dello scorso anno in cui si evinceva in pratica (e se ho bene inteso) che in una situazione in cui il seeing è medio o medio-basso (soggettivamente interpretabile), la quantità di frames di tale qualità sarà nettamente maggiore rispetto a quelli di buona qualità (che saranno pochissimi e non permetteranno di tirar fuori il dettaglio prima del rumore), quindi, *aumendo la percentuale di stack (ovviamente in proporzione e senza esagerare) ne potrebbe beneficiare il rapporto s/n.

Un’altro dubbio che ho avuto (totalmente arbitrario) è sull’affidabilità assoluta di AutoStakkert nel senso che non sono certo che esso analizzi, rilevi e nella percentuale proposta dal grafico ci siano esattamente e solamente i frames di qualità più alta possibile (in base al best frame). Questo è certamente un mio limite nella conoscenza e lettura del software ma non poche volte ho riscontrato le differenze tra i vari stack a percentuali diverse.
Va da se che però se ho il 40-60% di frames buoni (buon seeing), tali valori di stack tendenzialmente non andrei ad aumentarli perchè potrei ottenere un risultato inverso.

Spero di non aver scritto troppe fesserie e soprattutto spero che i più esperti possano far luce :oops:

Appena posso proporrò i confronti di alcune mie riprese.

*aumentando

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il giovedì 19 agosto 2021, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
non dovevi scrivere quale è 70% e quale 25% se volevi davvero un giudizio "neutro" ;)

anzi io lo cancellerei per i prossimi che leggeranno il post.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 9:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Postando qui non cerco un giudizio neutro ma esperienze dirette da parte di astrofili e loro pareri sul perché, in casi come questo dove il seeing è praticamente lo stesso per tutto il filmato, si ottengono risultati migliori aumentando il numero di frame.

Il concetto base è quello di sfruttare l'alto framerate delle camere per cercare di trovare i momenti giusti di calma atmosferica usando, appunto, pochi frame per lo stacking.
Evidentemente, in questo filmato...questi semplicemente non c'erano! Quindi credo che la maggior parte dei frame catturati siano più o meno della stessa qualità.
E quindi, sommandoli, non ho perso quel microdettaglio...perchè tanto il microdettaglio non c'è!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
chiaro.
intendevo dire che se dici prima su quale hai sommato il 70 e quale il 25% in qualche modo puoi condizionare il giudizio, ma non avevo capito che già ritieni che è chiaramante meglio quello con più frames e chiedevi il perchè.
anche perchè in questo caso il perchè è ovvio, se la qualità dei frame è mediamente non troppo diversa, più ne sommi più aumenti il segnale (linearmente, mentre il rumore aumenta con potenza 0,5, quindi naturalmente aumenti SNR).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Anche per me quella al 70% ha più dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente è ovvio.
Ma metterlo nero su bianco potrebbe aiutare a riflettere a chi si fida ciecamente di Autostakkert o a chi tende a badare più alla seconda parte (quella delle maschere di contrasto) piuttosto che alla prima (allineamento e stacking).
davidem27 ha scritto:
Vi va di fare un confronto con un vostro filmato di qualità migliore della mia?

Ribadisco il mio invito :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010