1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
è un po che non scrivo sul forum, ma ora rieccomi qua con la stessa passione di sempre.
Ho realizzato l'altra sera una ripresa webcam della zona degli appennini lunari (e dei crateri Eratosthenes e Archimedes). Durante l'elaborazione ho deciso di provare ad esagerare i colori ed il risultato è stato interessante. Confrontando i colori da me ottenuti con quelli del sito Nasa, ho trovato un'ottima corrispondenza.
L'immagine è sul mio blog,notate in particolare la zona est degli appennini, si nota chiaramente come il materiale di cui sono costituiti i rilievi si incunei all'interno della zona blu (o più probabilmente la zona blu, geologicamente più giovane e di origine magmatica, si è fermata laddove la quota del terreno cominciava ad aumentare).


http://notte-stellata.blogspot.com/

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto fantasiosa comunque di impatto complimenti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, la tecnica è piuttosto complessa e ne esistono di diverse per
evidenziare la "mineral moon". Anche io c'ho provato tempo fa
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9469
Quale tecnica hai usato?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Anto,
ho semplicemente acquisito un filmato avi con la webcam e poi l'ho processato con Registax. Sull'immagine risultante ho amplificato al massimo possibile i colori. E' una tecnica semplicistica probabilmente, ma ciò che mi fa pensare è che le variazioni di colore sembrano seguire gli andamenti morfologici della superficie, per cui non può essere un caso. Inoltre, se prendo l'immagine della Nasa, la zona degli appennini ha gli stessi colori dominanti.
Sarà stato puro "fattore c" o magari la tecnica rudimentale usata da comunque dei risultati?
Attendo commenti da chi può aiutarmi a risolvere il dubbio...
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010