1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo qualche settimana ho avuto nuovamente il tempo (e il meteo) per riprendere Giove e per fortuna sono riuscito a farlo la sera dell'opposizione anche se quasi casualmente perché non era previsto che facessi delle riprese. Avevo degli amici ospiti a cena e avevo montato per fare un pò di osservazione lunare e planetaria anche se il meteo portava nuvoloso ed in effetti lo era abbastanza. A fine serata, quando sono andati via ero un pò stanco ma ho deciso comunque di approfittare. Il seeing non era ottimo ed ancora nuvolaglie qua e la ma devo dire che ho avuto alcuni brevi momenti di stabilità.
Ho fatto in totale 3 sets di riprese 10x60" ma solo uno è risultato degno di nota.
Per la prima volta ho fatto una PSF "reale" riprendendo un breve video su una stella nei pressi del pianeta Iota Aquarii e quindi per la prima volta ho scoperto il vero mondo della deconvoluzione nel post processing hi-res :oops:

Di seguito condivido varie elaborazioni ed una breve sequenza che mostra i passaggi elaborativi sul singolo stack con AstroSurface e prima della eventuale derotazione. Spero quest'ultima possa essere cosa utile per comparazione e gradita.

Ho elaborato un set intero (10x60") ed anche solo i 3 migliori video di quello stesso sets.
Il setup: C11 - ASI224mc - Barlow Baader VIP @f22 - ZWO ADC.


Allegati:
Commento file: 3x60"
1_2021-08-19-2226_1-RGB.png
1_2021-08-19-2226_1-RGB.png [ 898.34 KiB | Osservato 1215 volte ]
Commento file: 10x60"
4_2021-08-19-2229_7-RGB-end.png
4_2021-08-19-2229_7-RGB-end.png [ 963.01 KiB | Osservato 1215 volte ]
Commento file: 10x60" elaborazione più spinta.
1_2021-08-19-2229_7-RGB-end.png
1_2021-08-19-2229_7-RGB-end.png [ 749.89 KiB | Osservato 1215 volte ]
Commento file: Prima fase allineamento canali
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg [ 400.61 KiB | Osservato 1215 volte ]
Commento file: bilanciamento colori
Senza-titolo-2.jpg
Senza-titolo-2.jpg [ 333.18 KiB | Osservato 1215 volte ]
Commento file: Carico la mia PSF (Iota Aquarii) nel tool deconvoluzione di Wiener
Senza-titolo-3.jpg
Senza-titolo-3.jpg [ 432.96 KiB | Osservato 1215 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il sabato 21 agosto 2021, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questo insomma è il mio approccio elaborativo prima di passare alla derotazione ed eventualmente dopo ultimi accorgimenti... :roll:


Allegati:
Commento file: lanciando il comando si può notare che la deconvoluzione ha fatto abbastanza bene il suo lavoro per quello che era la mia strumentazione, collimazione ed il mio seeing.
Senza-titolo-4.jpg
Senza-titolo-4.jpg [ 320.05 KiB | Osservato 1214 volte ]
Commento file: Abbastanza lieve (personale) passaggio wavelet
Senza-titolo-5.jpg
Senza-titolo-5.jpg [ 366.44 KiB | Osservato 1214 volte ]
Commento file: Bilanciamento colori e dinamica.
Senza-titolo-6.jpg
Senza-titolo-6.jpg [ 427.43 KiB | Osservato 1214 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante Daniele, grazie per aver condiviso queste informazioni :thumbup:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini hanno bei dettagli,
prova che la tua ricetta elaborativa funziona.
Informazioni molto utili per chi vuole avere un'idea di come si
elabora un video planetario.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello il tuo Giove, mi piace l' effetto naturale che sei riuscito a dare all' immagine. Grazie per i passaggi davvero utili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti, mi fa piacere che troviate utile la sequenza elaborativa, direi minimale ed essenziale.
Il mio non vuole essere un tutorial ma solo un possibile metro di confronto.
Il risultato non sarà eccelso ma indicativamente tende a confermare quanto detto e stradetto, “senza arcane diavolerie”, in merito all’importanza di determinati fattori preliminari fino alla giusta acquisizione video, senza alcun ordine preciso se vogliamo: acclimatamento - collimazione - campionamento - seeing …e appunto poi parametri di acquisizione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Il tuo giove è proprio bello e la documentazione molto interessante,la prenderò da esempio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele, vedo che alla fine segui la procedura che avevo postato in questo messaggio l'anno scorso, mi fa piacere che funzioni anche per te :)
Trovo la deconvoluzione su stella reale produca risultati che non possono essere replicati ne con le wavelet ne con deconvoluzione con psf artificiale.

Un suggerimento che ti do e' di non lasciare i settaggi di "noise prefilter" e "noise factor" come sono ma di provare valori diversi.
Come noise pre-filter ti suggerisco di partire da 0.5 (al limite alzi) e come noise factor in alcuni casi e' necessario usare valori piu' elevati di 60 in particolare se non hai sufficiente rapporto segnale/rumore. In pratica e' sempre preferibile tenere una deconvoluzione meno forte ma allo stesso tempo il denoise ("noise prefilter") basso piuttosto che correggere un eccessivo rumore risultante con il denoise.

Se a qualcuno interessasse faro' un intervento su questa tecnica il prossimo "Meeting Sole Luna Pianeti 2021" della UAI che si terra' sabato 25 Settembre.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marco sempre preziosissimo! 25 settembre e certo che interessa :please:

Per la deconvoluzione assolutamente ho seguito ma ricordando il post e non rileggendolo (infatti in un recente tuo thread ti chiedevo il tipo di deconvoluzione che usavi mentre lo avevi ben specificato nella ripresa di Marte), ho cercato di mettere in pratica ma ho lasciato invariati i settaggi “suggeriti” una volta caricata la psf ma di certo seguirò il tuo consiglio, mi metto subito all’opera!! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marco Lorenzi ha scritto:
...
Se a qualcuno interessasse faro' un intervento su questa tecnica il prossimo "Meeting Sole Luna Pianeti 2021" della UAI che si terra' sabato 25 Settembre.

Ciao
Marco


mmm
su quale piattaforma? c'è già la possibilità di prenotarsi in qualche modo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010