Ciao a tutti, in questi giorni Saturno si trova in opposizione (il 2 Agosto), alla distanza più vicina dalla Terra nel 2021.
Ieri sera son riuscito a fare una ripresa che mi ero prefissato importante per raccontare di un fenomeno che non a tutti e' familiare.
Per pochi giorni intorno all'opposizione infatti, gli anelli aumentano improvvisamente la loro luminosità, superando quella del globo prima di tornare al loro aspetto normale.
Questo aumento di luminosità è noto come "effetto di Seeliger". Poiché il Sole splende esattamente dalla stessa direzione dalla quale stiamo osservando, i milioni di ghiaccioli che compongono gli anelli nascondono alla vista le loro ombre, raggiungendo il 100% di illuminazione. Inoltre, i riflessi dei numerosi frammenti di roccia e polvere si combinano a produrre una unica (coerente) luce riflessa più intensa. Questo è simile al funzionamento dei catarifrangenti in autostrada, che ci ritornano la luce dei fari di notte.
L'effetto Seeliger è leggero ma sufficiente per aumentare la luminosità apparente di Saturno di circa mezza magnitudine.
Questa variazione è piuttosto evidente quando immagini scattate in momenti diversi attorno all'opposizione sono montate in sequenza.
Il pannello in allegato mostra due immagini realizzate circa 40 giorni prima dell'opposizione (foto gia' postata in questo forum) e appena prima l'opposizione (realizzata appunto ieri notte, tra il 31 Luglio ed il 1mo Agosto), con la massima illuminazione degli anelli.
Un'animazione molto più spettacolare di questo fenomeno, realizzata montando tre riprese (una addizionale realizzata circa dieci giorni prima dell'opposizione, inedita, che ho pure processato in questi giorni) e' visibile sulla mia pagina web al link:
https://www.glitteringlights.com/Images ... -Gz2kcgm/AL'animazione mostra chiaramente anche la leggera oscillazione dell'inclinazione degli anelli così come il cambio dell'ombra proietata dal globo conseguentemente in seguito allo spstamento relativo tra Terra e Saturno tra le riprese. NOTA: l'animazione richiede per la corretta visualizzazione l'uso di browser moderno (Chrome/Firefox/Edge/Safari..).
In soldoni un fenomeno interessante che potrebbe essere sfuggito a piu' di qualcuno

Ciao
Marco