1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, in questi giorni Saturno si trova in opposizione (il 2 Agosto), alla distanza più vicina dalla Terra nel 2021.
Ieri sera son riuscito a fare una ripresa che mi ero prefissato importante per raccontare di un fenomeno che non a tutti e' familiare.

Per pochi giorni intorno all'opposizione infatti, gli anelli aumentano improvvisamente la loro luminosità, superando quella del globo prima di tornare al loro aspetto normale.
Questo aumento di luminosità è noto come "effetto di Seeliger". Poiché il Sole splende esattamente dalla stessa direzione dalla quale stiamo osservando, i milioni di ghiaccioli che compongono gli anelli nascondono alla vista le loro ombre, raggiungendo il 100% di illuminazione. Inoltre, i riflessi dei numerosi frammenti di roccia e polvere si combinano a produrre una unica (coerente) luce riflessa più intensa. Questo è simile al funzionamento dei catarifrangenti in autostrada, che ci ritornano la luce dei fari di notte.

L'effetto Seeliger è leggero ma sufficiente per aumentare la luminosità apparente di Saturno di circa mezza magnitudine.
Questa variazione è piuttosto evidente quando immagini scattate in momenti diversi attorno all'opposizione sono montate in sequenza.

Il pannello in allegato mostra due immagini realizzate circa 40 giorni prima dell'opposizione (foto gia' postata in questo forum) e appena prima l'opposizione (realizzata appunto ieri notte, tra il 31 Luglio ed il 1mo Agosto), con la massima illuminazione degli anelli.

Un'animazione molto più spettacolare di questo fenomeno, realizzata montando tre riprese (una addizionale realizzata circa dieci giorni prima dell'opposizione, inedita, che ho pure processato in questi giorni) e' visibile sulla mia pagina web al link:
https://www.glitteringlights.com/Images ... -Gz2kcgm/A
L'animazione mostra chiaramente anche la leggera oscillazione dell'inclinazione degli anelli così come il cambio dell'ombra proietata dal globo conseguentemente in seguito allo spstamento relativo tra Terra e Saturno tra le riprese. NOTA: l'animazione richiede per la corretta visualizzazione l'uso di browser moderno (Chrome/Firefox/Edge/Safari..).

In soldoni un fenomeno interessante che potrebbe essere sfuggito a piu' di qualcuno ;)

Ciao
Marco


Allegati:
Saturn_Seeliger.jpg
Saturn_Seeliger.jpg [ 131.65 KiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :clap: :clap: sempre ottimi e interessanti lavori :thumbup: :thumbup:
Non ero a conoscenza dell'effetto Seeliger, grazie per aver condiviso :ook:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Molto sapiente la spiegazione ed assai eloquente l'animazione!!!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Ottima realizzazione( e ho imparato qualcosa di nuovo)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
C'è sempre da imparare, sconoscevo questo effetto, grazie.

Saluti e complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima documentazione. E super immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento :) A parte il fenomeno descritto in questo post, Saturno, anche per questa opposizione, non ha mostrato nessuna attivita' di rilievo sul globo, niente tempeste ne altri fenomeni temporanei. Nonostante sia un pianeta meraviglioso da osservare si conferma decisamente un oggetto poco dinamico nel suo lento cammino intorno al Sole..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo, attendiamo le riprese del dopo opposizione per completare il filmato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e l'effetto di Seeliger
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conoscevo l'effetto Seelinger, c'è sempre da imparare! Inoltre le immagini sono molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010