1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOAA 0944
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
un nuovo esperimento con la piccola DMK sul Sole, questa volta in luce bianca:
http://www.astropix.it/fotografie/sun/07022602.html

NB: ho già inviato un messaggio per segnalarvi questa immagine, ma sembra essere sparito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E vai Ivaldo, stai cominciando a scaldare la piccoletta :)
Dalla scheda sempre molto precisa devo dire, non si evince il numero di
frames che hai elaborato. Su questo soggetto è importante elaborare solo
i frames scelti e definiti migliori visivamente, se possibile manualmente a
meno di non avere un seeing perfetto.
Ti sei chiesto poi quel disco chiaro intorno alla macchia cos'è? Se avessi
usato il fuoco diretto nulla da dire, il fenomeno sembra essere irrilevante
se non assente; ma usando elementi itermedi per aumentare la focale,
solo su cofigurazioni SC o MAK, è bene usare il filtro IRcut per tagliare
via ulteriori residui di IR che riverberano tra le lenti e che data la riduzione
del segnale, all'atto dell'elaborazione vengono fuori. Non chiedermi il perché
l'ho solo appurato da prove svariate.
Per il resto la partenza c'è ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Complimenti

Anche io mi vorrei dedicare un pò di più alla nostra stella (ho fatto qualcosa di moooooolto modesto giorni fa con l'Astrosolar però a fuoco diretto)
Il mio prossimo acquisto sarà proprio il Continuum da abbinare al mio strumento (anche lui modesto - 130/650) e alla umile ma onesta Toucam Pro II. Con la barlow TV 3x tirata a 5x potrei arrivare a 3200.
Chissà se butterò via dei soldi. Poi, magari a piccoli passi passerò a qualcosa di superiore.

Continua così (mi incoraggio pure io!)
Saluti
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...Dalla scheda sempre molto precisa devo dire, non si evince il numero di frames che hai elaborato. Su questo soggetto è importante elaborare solo i frames scelti e definiti migliori visivamente, se possibile manualmente a meno di non avere un seeing perfetto. Ti sei chiesto poi quel disco chiaro intorno alla macchia cos'è? Se avessi
usato il fuoco diretto nulla da dire, il fenomeno sembra essere irrilevante
se non assente; ma usando elementi itermedi per aumentare la focale,
solo su cofigurazioni SC o MAK, è bene usare il filtro IRcut per tagliare
via ulteriori residui di IR che riverberano tra le lenti e che data la riduzione
del segnale, all'atto dell'elaborazione vengono fuori...

I fotogrammi elaborati sono 500 scelti tra poco più di 4000 e sono stati scelti da K3CCDTools 3 e poi confermati dal mio occhio. Effettivamente non ho usato l'IR cut in quanto pensavo che il continuum già eliminasse gran parte della componente IR, farò delle verifiche. La parte chiara era effettivamente presente (la si vede anche in un filmato al fuoco diretto della stessa macchia fatto pochi minuti prima) e mi pare sia abbastanza normale avere zone chiare attorno alle macchie. Vero è che, forse a causa dell'elaborazione, questa è un po' saturata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:? 500 credo siano tanti comuqnue per il sole a meno di non avere un seeing
ottimo.
Se fai una scelta manuale puoi fermarti intorno ai 100 anche meno (vedi qualche
mio risultato a proprosito).
L'alone chiaro che si vede lo potrai confermare rivedendo attentamente il
filmato: si tratta del disco scuro centrale del secondario con la corona luminosa
intorno come quando si sfuoca per controllare la collimazione, facci caso.
In effetti il continuum taglia sull'IR ma ti ripeto, aggiungendo elementi ottici
sembra necessario un ulteriore taglio. Oltretutto togliendo questi "riverberi" IR
aumenta anche il contrasto finale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010