1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna (prove generali d'eclissi)
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho provato a fotografare la luna usando il ccd della starlight: http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1445 ho usato una temporizzazione di 0,08 s per ogni frame ma a causa del pessimo seeing molti scatti mi sono venuti mossi su 30 ne ho presi solo 5 :cry: avete consigli per migliorare le cose in caso di cattivo seeing? per arrivare a fare un solo scatto buono devo rinunciare al ccd a favore di una coolpix 5700?

Televue NP101 f/5.4
CCD starlight H9C somma di 5 frame
IRcut (Baader)
elaborazione MaxIm DL e photoshp CS

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devi riprendere in Hires a rilevare il fenomeno.
Non starti a creare problemi altrimenti ne esci pazzo inutilmente. Visto che usi il ccd ti costa poco riprenderne di più, al limite riempi l'HD.
Automatizza gli scatti e goditi l'eclisse.
:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Guarda che quando ci sarà l'eclissi sulla Luna arriverà solamente la luce rifratta dall'atmosfera terrestre quindi credo che il seing sia l'ultimo dei problemi visti i temi di esposizione, secondo me per fotografare un'eclissi di Luna bisogna ragionare come si dovesse fotografare il profondo cielo piuttosto che in alta risoluzione, non sono un esperto di foto astronomica e posso anche sbagliare, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
credo che il seing sia l'ultimo dei problemi visti i temi di esposizione, secondo me per fotografare un'eclissi di Luna bisogna ragionare come si dovesse fotografare il profondo cielo piuttosto che in alta risoluzione, non sono un esperto di foto astronomica e posso anche sbagliare

Secondo me hai detto giusto, con tempi di posa di secondi è così.
La differenza col profondo cielo è che ci vuole una montatura con inseguimento lunare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per i consigli!! ma allora secondo voi di quanto bisogna aumentare l'esposizione durante l'eclissi 2x, 3x? chi ha esperienza in merito? poi già che ci siete la foto che ho pubblicato mi sembra un pò rumorosa ... che ne pensate? cosa potrei fare per migliorarla?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla Luna piena alla luna eclissata ci sono più di 13 magnitudini di differenza. Oltre 20.000 volte di intensità di luce.
Cioè oltre 2*10^14
Che tradotto in termini di esposizione significa circa 250x il tempo di esposizione con la Luna piena (minimo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dalla Luna piena alla luna eclissata ci sono più di 13 magnitudini di differenza. Oltre 20.000 volte di intensità di luce.
Cioè oltre 2*10^14
Che tradotto in termini di esposizione significa circa 250x il tempo di esposizione con la Luna piena (minimo)


In pratica, allora, disponendo di obiettivo 1:2.8 che a luna piena a 200 ISO va regolato all'incirca su 1/250 di sec o anche tempi più brevi, la luna eclissata si può fotografare con esposizioni intorno a 1 sec, qundi su normale cavalletto fotografico senza inseguimento? In questo caso mi porterei sicuramente dietro, oltre alla webcam, anche la reflex digitale col 200 mm (300 eqiv. rispetto alla pellicola, quindi se non erro un 6X che dovrebbe essere un ingrandimento ottimale per la sequenza)
Maurizio

PS: non dite nulla sul meteo fino a domenica... io per non correre rischi ho posticipato l'acquisto del tele nuovo!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dalla Luna piena alla luna eclissata ci sono più di 13 magnitudini di differenza. Oltre 20.000 volte di intensità di luce.
Cioè oltre 2*10^14
Che tradotto in termini di esposizione significa circa 250x il tempo di esposizione con la Luna piena (minimo)

Non capisco che vuoi dire, se la luminosità è 20000 volte meno devi alzare la posa di 20mila volte, da dove salta fuori quel 250?
Io infatti passo da 1/1000 a 10 secondi, che è l'ordine di grandezza giusto.

C'è un altro errore: 13 magnitudini equivalgono a un rapporto di 1/60mila, non 20mila. Ma per me è sbagliato anche quel 13 perché io ho sempre saputo che la mag della Luna in eclisse si aggira sul -2/-3, cioè una differenza di circa 10 che equivale a un rapporto di 10mila, proprio l'incremendo di esposizione che ho in programma di fare!
Forse quella differenza di 13 magnitudini vale per le eclissi perfettamente centrali, dove la Luna può diventare del tutto invisibile a occhio e necessitare anche di 1 minuto o 2 di posa!! Ma non è questo il caso.
Ora tornano i conti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In merito ai tempi di posa corretti da attuare durante la fase
della totalità di una eclisse di Luna bisogna considerare
anche che molto dipende dalla "luminosità" della stessa Luna...
rossa.

In passato ci sono state eclissi totali di Luna luminose ma
anche eclissi totali di Luna molto scure. Per questo è difficile
dare valori corretti.

In particolare ricordo ancora bene quella del 9-10 dicembre
1992, la più scura in assoluto degli ultimi 40 anni, dove per
avere l'esposizione corretta al primo fuoco di un Newton aperto
a f/6, con una pellicola da 100 ISO, occorsero 8 minuti
di posa! Fu talmente buia da meritarsi il titolo di: Luna Nera!
Se trovo le fotografie, per altro pubblicate su un numero
della vecchia "l'Astronomia" del 1993, le ripropongo in questa sede.

Per descrivere l'intensità luminosa della fase totale di una eclisse
totale di Luna, non a caso esiste la scala Danjon.

Spero di fare cosa gradita se dal brogliaccio delle osservazioni
visuali riporto quanto scrissi in occasione di quella totalità:

"...all'oculare del cercatore e al rifr 60/700mm il guida del
Newton, il disco lunare eclissato, sia nelle fasi intermedie
che in quelle della totalità si presentava grigio-cenere con
l'assenza completa di dettagli lunari. Del tutto invisibili i
Mari, i crateri, le raggiere. Solo nella parte superiore era
presente una zona più chiara che indicava la parte più
esterna del cono d'ombra della Terra..."


Quella comunque fu una circostanza eccezionale.
In quell'occasione gli strati più alti della nostra atmosfera
furono inondati dalle polveri espulse da una
violenta eruzione vulcanica avvenuta qualche tempo
prima nel lontano arcipelago delle Filippine (il vulcano si
chiamava Pinatubo) e quasi sicuramente non sarà la stessa
circostanza che avverrà per sabato notte: Stromboli a
parte! :lol:

In ogni caso dato il lungo protrarsi della fase della totalità
consiglio di prendersi tutto il tempo per fare prove sia in
sovraesposizione che in sottoesposizione, da verificare all'istante
con le semplici funzioni delle camere digitali o ccd tramite il monitor

Nel 1992 comunque erano altri tempi dove non esistevano
queste possibilità di verifiche digitali: era solo questione di fortuna! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Danilo Pivato ha scritto:
In particolare ricordo ancora bene quella del 9-10 dicembre
1992, la più scura in assoluto degli ultimi 40 anni, dove per
avere l'esposizione corretta al primo fuoco di un Newton aperto
a f/6, con una pellicola da 100 ISO, occorsero 8 minuti
di posa! Fu talmente buia da meritarsi il titolo di: Luna Nera!
Danilo Pivato


Come non detto... a questo punto, anche per condizioni non così estreme e pure esponendo a 800 ISO con un obiettivo 1:2.8 temo che senza inseguire ci sia poco da fare.
Ho la webcam a lunga esposizione, ma l'ho sempre usata in maniera normale, quindi non ho pratica.
Fotograferò la penombra, aspettando la prossima eclissi... se non sarò troppo vecchio!!!
:evil: :evil: :evil:
Peccato.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010