In questi giorni sulla superficie solare non ci sono macchie,
ma fortunatamente in H-alfa si possono osservare diverse protuberanze sul bordo.
All'inizio della mattina la turbolenza dell'aria sembrava promettere bene, ma nel giro di un'ora è
peggiorata inesorabilmente.
telescopio acro ES 127mm
filtro Baader H-alfa 35nm
Barlow ES 3x telecentrica
Daystar Combo Quark
ZWO ASI 178mm
elaborazione Autostakkert3 e AstroSurface
Allegato:
foto 2d.jpg [ 53.24 KiB | Osservato 521 volte ]
Allegato:
foto 3d.jpg [ 64.19 KiB | Osservato 521 volte ]
Ho fatto anche il test che mi ha chiesto Miyro (Paolo), ovvero usare il Quark senza il filtro
Baader 35nm, che montato sul naso del diagonale fa le veci di un D-erf interno.
Ho utilizzato un rifrattore 90/500 che ho diaframmato a 60mm, per poter usare il Quark senza filtro.
Ricordo che oltre gli 80mm di diametro, viene consigliato un D-erf esterno oppure un filtro montato prima del Quark (di solito viene avvitato sul diagonale).
L'unica cosa che ho notato è che l'immagine senza filtro è più luminosa (prevedibile), ma appare anche una fastidiosa luce diffusa che rende il cielo più luminoso.
Nulla di grave, ma io comunque preferisco l'uso del filtro.
Le foto non le ho elaborate, a parte la somma, e comunque la turbolenza era sostenuta.
Allegato:
tabella.jpg [ 209.75 KiB | Osservato 521 volte ]
Lorenzo