1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2021, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
segue una comparativa a distanza di pochi minuti tra le versioni da 50 e da 60mm dei telescopi solari Lunt.
Sono entrambi versione Pressure Tuning e, banalmente, l'immagine con una maggiore risoluzione è quella offerta dal 60mm anche perché il campionamento ideale più vicino con la ASI 178M (f/9 alla lunghezza d'onda dell'h-alpha) lo si ottiene proprio col 60mm.
Infatti il 60mm è un f/8.3 mentre il 50mm è un f/7.
Mi sa che questo aspetto accentua molto la differenza di risoluzione che non è drammatica, ma c'è.

In più, nella ripresa fatta col 50mm (quella di destra) non dovrei aver centrato alla perfezione la banda passante.
Infatti a sinistra sono meglio poste in evidenza le regioni attive nell'H-a, quelle brillanti vicino ai filamenti per intenderci.

Allegato:
2021-07-29-Lunt60-vs-Lunt50.jpg
2021-07-29-Lunt60-vs-Lunt50.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 1005 volte ]


Posto anche la versione colorizzata in post-produzione
Allegato:
2021-07-29-Lunt60-vs-Lunt50-COL.jpg
2021-07-29-Lunt60-vs-Lunt50-COL.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 1005 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io ho riscontrato migliori risultati, usando la 178 e una barlow 1.6x
Nessuna sorpresa, mi avvicinavo al campionamento ottimale.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2021, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Per me è difficile dare un giudizio sul confronto, magari se ridimensioni quella col 50 alla stessa scala del 60 eventuali differenze saltano di più all'occhio.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel confronto.
Sicuramente il 60mm è un ottimo strumento,
ma per chi vuole risparmiare, mostra che anche col più piccolo Lunt i dettagli
non sono poi così lontani rispetto al 60mm.
Naturalmente se si ha la possibilità è sempre meglio il diametro maggiore (che novità :facepalm: )

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini in H-Alpha! Concordo pero' che per rendere il confronto fruibile le dimensioni del Disco dovrebbero essere riscalate per renderle comparabili, cosi' si fa fatica ad apprezzare le differenze..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 5:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Interessante confronto. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 9:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccovi subito l'immagine riscalata ma sono un po' perplesso del senso di questa operazione: non viene meno il concetto di campionamento che è la raggiunta di risoluzione limite dello strumento?

Ridimensionando le due immagini, la principale differenza che si nota è la differenza tra l'uniformità dei due etalon, più piccolo nel 50 che nel 60.
E' facile che un etalon più grande abbia uno sweet spot di dimensioni maggiori e questo si traduce in un'illuminazione del disco solare più uniforme.

Inoltre si nota che in una delle due immagini il fuoco (forse) è meno centrato.
Il 50 infatti è dotato di un focheggiatore elicoidale sicuramente meno preciso di quello del 60mm che ha anche la riduzione micrometrica.
Dovrei ripetere il confronto per avere certezze che sia questione appunto di fuoco piuttosto che di risoluzione.


Allegati:
2021-07-29-Lunt60-vs-Lunt50-COL-pari.jpg
2021-07-29-Lunt60-vs-Lunt50-COL-pari.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 909 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In effetti avevo fatto già il confronto sul mio pc riscalando l'immagine del 50, e sono giunto alla conclusione che quest'ultimo non era perfettamente a fuoco, sto dando per scontato che entrambi gli etalon abbiano una qualità paragonabile.
Comunque se sovracampioni un pochettino il 50 non è che avviene la catastrofe.


Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 19:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già fatto.
Ma, visto che mi è capitato un Lunt 60 sotto mano, ho voluto metterli uno accanto all'altro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Eccovi subito l'immagine riscalata ma sono un po' perplesso del senso di questa operazione: non viene meno il concetto di campionamento che è la raggiunta di risoluzione limite dello strumento?


Ciao,
anche se riscali l'immagine più piccola, non modifichi la risoluzione dell'immagine.
I dettagli li vedrai più grandi, ma quello che non hai ripreso nell'immagine iniziale non apparirà in quella riscalata.
E' lo stesso senso di quando si amplifica in modo smisurato la lunghezza focale dello strumento, sovracampionando.
Avrai dettagli più grandi, ma ad un certo punto non avrai più benefici ad aumentare l'ingrandimento.
Non registrerai dettagli che il diametro strumentale non permette di risolvere.

Comunque, a parte il problema della non uniformità del disco, il 50mm si comporta bene.
Dopotutto è solo 1cm più piccolo del 60mm, ed è un ottimo strumento per chi non vuole o non può comprare un diametro superiore.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010