1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,

dopo aver venduto il C9 (scelta di cui mi pento purtroppo ogni giorno), ho deciso di ritentare con lo Skywatcher 200 pds. Ecco un paio di riprese del mese scorso, di cui sono abbastanza soddisfatto. Per quanto riguarda le riprese lunari devo dire che effettivamente se la cava piuttosto bene, nonostante sia sicuramente più impegnativo del C9 (la collimazione del newton non è stabilissima, ma si sà è un tubo piuttosto economico). Spero di ottenere risultati dignitosi anche nel planetario.

Buona Serata a tutti :obs:


Allegati:
1-sharpen-stabilize.jpg
1-sharpen-stabilize.jpg [ 706.42 KiB | Osservato 805 volte ]
2-sharpen-stabilize.jpg
2-sharpen-stabilize.jpg [ 822.95 KiB | Osservato 805 volte ]
16-sharpen-stabilize.jpg
16-sharpen-stabilize.jpg [ 743.22 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:

ottimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Alla faccia! Ottimi risultati!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille! :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 8:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo, Andrea!
Ti è sfuggita un po' l'esposizione, visto che qualche zona è appena bruciata.
Ma sono bellissimi scatti, tra l'altro realizzati con uno strumento che costa meno della metà del C9,25.

La zona sul terminatore, a ovest della Rupes Recta, è bellissima. Hai beccato increspature sulle dorse che forse non hanno neanche un nome!
Anche sulla triade lunare ci sono risolte un bel po' di formazioni minori ma interessanti: la Catena Davy, il sistema di rimae su Alphonsus, il craterini sommersi in Tolomeo di cui si vede solo la depressione per non dimenticarsi della faglia sulla parte orientale di Arzachel.

Forse la ripresa degli Apennini la rivedrei, tentando di selezionare meno frame: sembra non ben allineata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella carrellata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!

Si Davide hai ragione, purtroppo la foto degli Appennini non è ben riuscita, sia per problemi di elaborazione ma anche a causa di un repentino peggioramento del seeing in quella sera. Diciamo che era una primo test effettuato anche velocemente ma ne sono contento. Il mio scopo principale era quello di raggiungere un buon centraggio del treno ottico, dato che ho notato che con prolunghe e barlow è piuttosto difficile mantenere una collimazione decente in ripresa. Il C9 era molto più semplice da utilizzare, ma avendo sempre poco tempo avevo bisogno di un tubo che andasse in temperatura più velocemente e non soffrisse di condensa.

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I newton di "fascia economica" sono dei diamanti grezzi.
Sistemati nei punti giusti, danno la paga a strumenti ben più costosi.

Pian piano troverai la quadra.
Già un buon focheggiatore potrebbe sistemarti metà dei fastidi che affliggono il cambio bastardo della collimazione del treno ottico che, a focali di 5-6 metri, si notano con facilità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Vs Newton
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2021, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si effettuare un upgrade del focheggiatore era un'opzione che stavo valutando, tuttavia quello che mi preoccupa di più sono le flessioni che noto sul tubo del newton. Stavo infatti pensando di aggiungere un altro anello e una seconda barra vixen. Quando osservo in binoculare infatti non riesco a spingermi oltre certi ingrandimenti, dato che il peso della torretta genera delle flessioni non indifferenti, creando problemi di collimazione.

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010