1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Ciao, quale cavalletto prendereste per montare un mto 1000 ?

immagino che dev'essere qualcosa di pesante e forse non molto comodo da trasportare

lo userei in casa o da portare fuori in auto

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Non è un problema di cavalletto, devi ragionare in relazione a cosa metti sul cavalletto oltre all' MTO...
Se metti una testa EQ, quale ? Se metti una forcella altazimutale...stessa domanda, per non parlare di una
forcella equatoriale...
Poi potrai decidere che tipo di tripode utilizzare. Te la faccio breve; guarda la foto, su di un cavalletto di legno, vintage, ho piazzato una EQ3 (?) discretamente pesante e su di quella un MTO originale (un vero
Maksutov con lo specchio più grande del menisco, un vero telescopio insomma) che pesa il doppio, circa, del tuo...per non parlare della fotocamera.
Ciao.
Clicca sulla foto per vederla meglio.


Allegati:
Miyro 2021.JPG
Miyro 2021.JPG [ 538.29 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Miyro ha scritto:
Non è un problema di cavalletto, devi ragionare in relazione a cosa metti sul cavalletto oltre all' MTO...
Se metti una testa EQ, quale ? Se metti una forcella altazimutale...stessa domanda, per non parlare di una
forcella equatoriale...
Poi potrai decidere che tipo di tripode utilizzare. Te la faccio breve; guarda la foto, su di un cavalletto di legno, vintage, ho piazzato una EQ3 (?) discretamente pesante e su di quella un MTO originale (un vero
Maksutov con lo specchio più grande del menisco, un vero telescopio insomma) che pesa il doppio, circa, del tuo...per non parlare della fotocamera.
Ciao.
Clicca sulla foto per vederla meglio.

scusami ma gli MTO non sono tutti uguali ?

non avevo intenzione di mettere una testa eq visto che al momento non ho nulla, secondo te per fotografare la luna serve una testa eq ?

volevo fotografare la luna usando reflex (canon 50d) e telecomando per scatto da remoto.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ovviamente non sono tutti uguali, se guardi e leggi quello che ti ho scritto...
Il mio MTO 1000 è pre-caduta muro, ha circa una 50ina di anni, rispetta lo schema ottico Maksutov,
(il menisco diverge i "raggi" luminosi e occorre uno specchio più grande per raccoglierli tutti) quelli come il tuo, io ne ho due, hanno lo specchio dello stesso diametro del menisco, perdono un po' di luce al bordo,
furono costruiti e diffusi in gran quantità durante (?) e dopo la caduta del muro...non hanno la stessa qualità, in poche parole...

Ti ho citato, nel mio post precedente, il mio MTO solo per parlare del peso in più.

Ovviamente, un movimento EQ aiuta nell'inseguimento e nelle riprese. Per quanto riguarda la luna,
i tempi di esposizione, per un'immagine decente sono strettamente legati all'ingrandimento, e...
qui torniamo al movimento EQ... 8)

Ti consiglio di aprire un 3D nella sezione Neofiti, certamente il problema è stato affrontato numerosissime volte, sicuramente troverai qualcuno disposto a darti un consiglio adeguato.
In ogni caso, non mi interesso del Fossile (la Luna) da oltre 40 anni...
Ciao
Edit, Solo la cassetta di legno del mio MTO oggi costerebbe più dell'obbiettivo Post muro... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Per chiudere il cerchio, questo è lo schema originale Cassegrain - Maksutov, non necessita del gruppo di lenti correttive.


Allegati:
Cassegrain - Maksutov.jpg
Cassegrain - Maksutov.jpg [ 23.63 KiB | Osservato 825 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro perdona la domanda, quel cavalletto vintage ti regge tutto il peso? Mi sembra, ma non vedendolo interamente ho dei dubbi, uguale ad un vintage '70 che ho.... forse dovrei rivalutarlo per la reflex. :D grazie.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Stefano, originariamente il cavalletto supportava un grosso e pesante teodolite, l'ex proprietario lo utilizzava con la testa EQ che vedi nella foto in accoppiata con un acro da 90 mm, io l'ho utilizzato per anni con un Tall 100, che sicuramente sai, non pesa poco.
Solo il cavalletto, senza la "vaschetta" porta oggetti, pesa quasi 6 kg...in estensione, credo, raggiunga il
metro e sessanta...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per MTO 1000
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Paolo, effettivamente la foto mi ha ingannato, nulla a che fare col mio.. mi spiace non trovare un secondo utilizzo per le cose. Grazie :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010