1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove il 17/7 (e 18/07, aggiornato!)
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda ripresa di Giove in questa opposizione, a distanza quasi di un mese dalla prima visto che non ho avuto praticamente serate senza nubi nel frattempo.
Delle varie sequenze riprese queste sono le due migliori, la prima limitata alla derotazione di sole tre sequenze a causa di nubi di passaggio che mi hanno obbligato a interrompere la riprese (di solito cerco di mediare 5 sequenze da un minuto per canale).
Il seeing della serata ha avuto il suo picco durante la seconda ripresa (l'immagine a destra del pannello) per poi peggiorare rapidamente mentre il pianeta si avvicinava al transito al meridiano. Giove e' decisamente cresciuto di dimensioni dalla sessione precedente.

La notte successiva (questa mattina :) ) ho tentato una ripresa della GRS che fino ad ora mi ha eluso, ma la serata era putroppo piuttosto mediocre sia come trasparenza che come seeing. Postero' (spero) qualche cosa appena ho il tempo di elaborare i filmati...

EDIT 20/07: ho processato le immagini del 18/07, con la macchia rossa in transito. Come mi aspettavo il risultato e' decisamente inferiore rispetto il giorno precedente, gia' a monitor si notava nettamente il seeing meno buono rispetto alla notte precedente. In allegato ho aggiunto le due riprese migliori, quando il pianeta era molto alto e quasi in transito, ma dovro' ancora attendere un po' per una ripresa della GRS al limite strumentale..

Cieli Sereni
Marco


Allegati:
Commento file: Immagini 17/07
Jupiter_20210717_RGB.jpg
Jupiter_20210717_RGB.jpg [ 305.37 KiB | Osservato 897 volte ]
Commento file: Immagini 18/07
Jupiter_20210718_RGB.jpg
Jupiter_20210718_RGB.jpg [ 243.67 KiB | Osservato 845 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il martedì 20 luglio 2021, 4:31, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Lorenzi ha scritto:
La notte successiva (questa mattina :) ) ho tentato una ripresa della GRS che fino ad ora mi ha eluso, ma la serata era putroppo piuttosto mediocre sia come trasparenza che come seeing

Non ci credo! :D :P
Da te se non ci sono nuvole, c'è bel (BEL) seeing.
E secondo me, anche se ci sono le nuvole c'è bel seeing :mrgreen:

Qui si fa fatica ad analizzare la ripresa del pianeta che, anche senza GRS, riesce a emozionare e offrire tanti spunti di confronto con le riprese precedenti e che ne offrirà per quelle future.

Incredibile che con "soli" 60 secondi riesca a racimolare tanti frame utili.
Cioè, non è incredibile come fatto, è notevole riflettere su questo e confrontarlo con quello che siamo costretti a fare con il seeing medio italiano, dove spingiamo riprese fino a 120 secondi...
Ovviamente, te hai anche un C14 con tutto quello che consegue e quindi, per forza di cose, c'è da accorciare il tempo massimo di ripresa. Ma perché non ti affidi ad Autostakkert? Ho letto che riesce a compensare la derotazione fino a 120 secondi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Direi letteralmente “marmoreo” nel senso naturale e pulito, soprattutto la seconda ripresa, un’elaborazione veramente perfetta, tantissimi dettagli, azzarderei, finissimi.

@davidem anche io non vado oltre i 60” in monocromatico (90” max a colori) dandomi il tempo di sistemare il fuoco tra un filtro e l’altro. 120” con la 224 ho sempre avuto problemoni soprattutto ai bordi dopo la derotazione. Dipende sicuramente dalla focale in combinazione ai pixel e probabilmente anche dal periodo dell’opposizione…da adesso comincia ad essere più complicato spingere con i tempi (e la focale). Credo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mono. Giusto.

Si vede che non riprendo da una vita? :crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Accidenti ... impressionanti! :please: :clap: :clap: :clap:
(Ed era il 17 del mese ... e si sa, il 17 non porta fortuna!).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Immagini veramente superbe,bravo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:

Top :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove il 17/7
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 4:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Davide, Daniele, Costanzo, Franco e Sauveur per l'apprezzamento!

davidem27 ha scritto:
Marco Lorenzi ha scritto:
La notte successiva (questa mattina :) ) ho tentato una ripresa della GRS che fino ad ora mi ha eluso, ma la serata era putroppo piuttosto mediocre sia come trasparenza che come seeing

Non ci credo! :D :P
Da te se non ci sono nuvole, c'è bel (BEL) seeing.
E secondo me, anche se ci sono le nuvole c'è bel seeing :mrgreen:

:D e invece anche qui ci sono serate con seeing non eccellente, come puoi vedere dalle immagini del giorno dopo.. Ovviamente con il pianeta in transito a 70 e oltre gradi di altezza il termine "mediocre" per il mio seeing e' sempre relativo, ma la differenza tra una sera e l'altra e' ben visibile, e capitano pure qui serate dove non vale nemmeno tentare di riprendere (e infatti in queste serate dopo rapoda verifica rimetto il telone sul telescopio..). Di solito mi basta guardare da che parte tira il vento per capire, se arriva da sud dove ho il mare a 3 km in linea d'aria e' un buon segno, altrimenti e' improbabile la serata sia eccellente..
davidem27 ha scritto:
Incredibile che con "soli" 60 secondi riesca a racimolare tanti frame utili.
Cioè, non è incredibile come fatto, è notevole riflettere su questo e confrontarlo con quello che siamo costretti a fare con il seeing medio italiano, dove spingiamo riprese fino a 120 secondi...
Ovviamente, te hai anche un C14 con tutto quello che consegue e quindi, per forza di cose, c'è da accorciare il tempo massimo di ripresa. Ma perché non ti affidi ad Autostakkert? Ho letto che riesce a compensare la derotazione fino a 120 secondi...

Come hai gia' notato riprendo in mono (quindi 60x3 = 3 minuti per una ripresa a colori). Inoltre ho il tempo cosi' variabile che preferisco tenere le singole pose brevi per aumentare la probabiloita' di avere un intero set RGB, mi e' successo spesso di avere nuvole di passaggio ogni pochi minuti che mi impediscono di completare le sequenze..
Ad ogni modo in 60 secondi a 240/250 fps (in serate normali la mia posa e' di 4ms a f/16) recupero poco meno di 15k fotogrammi, dei quali a seconda della serata tengo da un 50% ad un 75% (e questo e' il vantaggio del mio sito!). Moltiplica per 5 riprese e 3 canali e vedi che ho abbastanza snr da elaborare e mantenendo allo stesso tempo il rumore basso :mrgreen:

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Beh, non poteva stare girata dall'altra parte la Grande Macchia (che poi non sembra più così Grande).
Dettagli da sonda ... :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella del 17 ha veramente dei dettagli finissimi. In quella del 18 si vede che il seenig non era lo stesso....ma ad avercene anche come il 18! :D
:clap: :clap: :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010