Grazie Franco.
Miyro ha scritto:
Ci fai vedere, non appena possibile, una foto con e senza il filtro da 35 nm ? La differenza è così abissale ?
Non credo... ciao,
Ciao Paolo,
anche io credo che la differenza sarà inesistente.
Questo perché il filtro, in questo caso, viene usato come un Derf interno per ridurre il calore che potrebbe danneggiare il Quark.
Infatti la Daystar consiglia per telescopi con diametri superiori ai 80/90mm un ulteriore filtro da montare prima del Quark, a causa del carico termico che inizia ad essere importante e potenzialmente dannoso.
La soluzione migliore è un Derf esterno, montato prima della lente del telescopio.
Ma il costo di oltre 800€ mi frena un pochino...
Un filtro interno da due pollici funziona bene comunque, c'è chi usa un taglia uv/ir o altri filtri a banda stretta, ma non tutti funzionano bene.
Sempre per ridurre il calore in arrivo al Quark.
Io ho preso il Baader H-alfa 35nm perchè sembra il più performante.
Forse la dicitura H-alfa può trarre in inganno, ma con il solare non ha nulla a che fare.
E' un semplice filtro fotografico per la ripresa di nebulose ad emissione (credo, spero di non sbagliare).
Ed infatti la Baader ne sconsiglia l'uso sul Sole, visto che lo vendono per altro scopo.
Ma ormai una buona parte di fotografi solari lo utilizza, e non ci sono stati inconvenienti.
Proprio ieri ho provato a mettere la mano dopo il filtro, si sente un leggero calore, sopportabile.
Ti ricordo che lo stesso telescopio, senza alcun filtro, mi ha bucato in pochi secondi una maglietta di cotone
Per la prova quindi niente, sopratutto perché non mi fido a montare il Quark illuminato direttamente dal telescopio.
Anzi, sembra che l'uso dei filtri interni potrebbero aumentare la turbolenza all'interno del tubo ottico.
Cosa che con un Derf esterno non succede.
Ma per le gran riprese che faccio io non credo si noti la differenza, sopratutto perché la turbolenza dell'aria sarà comunque sempre superiore...
Lorenzo