1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mattina di domenica è iniziata col cielo nuvoloso, dopo un temporale notturno.
Fortunatamente le nuvole si sono poi spostate lasciando un cielo sereno, e in tutta fretta ho montato il telescopio per effettuare qualche fotografia.
Oramai erano quasi le 11.
Oltre ad una bella protuberanza ho fotografato la nuova regione attiva, la AR2842, appena sorta dal bordo solare.

telescopio acromatico ES 127mm
filtro Baader H-alfa 35nm
Barlow 5x TS telecentrica ( ES 3x telecentrica per la protuberanza)
Daystar Combo Quark cromosfera
riduttore GSO 0,5
telecamera ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert 3 e AstroSurface

Allegato:
foto 1f.jpeg
foto 1f.jpeg [ 391.68 KiB | Osservato 938 volte ]


Allegato:
foto 3g.jpeg
foto 3g.jpeg [ 183.22 KiB | Osservato 938 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Buongiorno Lorenzo,
ho terminato gli aggettivi, e siccome lo sappiamo tutti che i complimenti sono ormai un po' kitsch...
:mrgreen: , ti faccio subito il domandone.

Ci fai vedere, non appena possibile, una foto con e senza il filtro da 35 nm ? La differenza è così abissale ?
Non credo... ciao,
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Bellissime foto,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco.

Miyro ha scritto:
Ci fai vedere, non appena possibile, una foto con e senza il filtro da 35 nm ? La differenza è così abissale ?
Non credo... ciao,


Ciao Paolo,
anche io credo che la differenza sarà inesistente.
Questo perché il filtro, in questo caso, viene usato come un Derf interno per ridurre il calore che potrebbe danneggiare il Quark.
Infatti la Daystar consiglia per telescopi con diametri superiori ai 80/90mm un ulteriore filtro da montare prima del Quark, a causa del carico termico che inizia ad essere importante e potenzialmente dannoso.
La soluzione migliore è un Derf esterno, montato prima della lente del telescopio.
Ma il costo di oltre 800€ mi frena un pochino...
Un filtro interno da due pollici funziona bene comunque, c'è chi usa un taglia uv/ir o altri filtri a banda stretta, ma non tutti funzionano bene.
Sempre per ridurre il calore in arrivo al Quark.
Io ho preso il Baader H-alfa 35nm perchè sembra il più performante.
Forse la dicitura H-alfa può trarre in inganno, ma con il solare non ha nulla a che fare.
E' un semplice filtro fotografico per la ripresa di nebulose ad emissione (credo, spero di non sbagliare).
Ed infatti la Baader ne sconsiglia l'uso sul Sole, visto che lo vendono per altro scopo.
Ma ormai una buona parte di fotografi solari lo utilizza, e non ci sono stati inconvenienti.
Proprio ieri ho provato a mettere la mano dopo il filtro, si sente un leggero calore, sopportabile.
Ti ricordo che lo stesso telescopio, senza alcun filtro, mi ha bucato in pochi secondi una maglietta di cotone :facepalm:

Per la prova quindi niente, sopratutto perché non mi fido a montare il Quark illuminato direttamente dal telescopio.
Anzi, sembra che l'uso dei filtri interni potrebbero aumentare la turbolenza all'interno del tubo ottico.
Cosa che con un Derf esterno non succede.
Ma per le gran riprese che faccio io non credo si noti la differenza, sopratutto perché la turbolenza dell'aria sarà comunque sempre superiore...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 19:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono davvero belle queste riprese Lorenzo, complimenti!
Interessante il discorso sul treno ottico.

Stavo pensando anche io di montare un ERF (oppure proprio il Baader 35nm) lungo il cammino ottico per ridurre il calore generato da un 102mm (che probabilmente diaframmerò) ma mi frena l'eventuale turbolenza interna al tubo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Adesso ricordo, ne avevi già parlato tempo fa...
Però...sarebbe interessante lo stesso fare una prova
con uno strumento più piccolo 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Sono davvero belle queste riprese Lorenzo, complimenti!

Grazie Davide.

davidem27 ha scritto:
Stavo pensando anche io di montare un ERF (oppure proprio il Baader 35nm) lungo il cammino ottico per ridurre il calore generato da un 102mm (che probabilmente diaframmerò) ma mi frena l'eventuale turbolenza interna al tubo.

Io il telescopio l'ho tenuto puntato al Sole per oltre un'ora e mezza, quando ho realizzato l'ultimo timelapse.
E non mi sembra di aver visto una gran differenza di resa tra i vari filmati che ho ripreso.
Sarà che il mio sito ha sempre una turbolenza sul III della scala di Antoniadi, raramente salgo a IV, e quindi potrebbe essere che l'eventuale peggioramento dovuto alle correnti interne non è visibile a causa della maggiore turbolenza atmosferica.
Ma poi perchè vuoi diaframmare il 102mm?

Miyro ha scritto:
Però...sarebbe interessante lo stesso fare una prova
con uno strumento più piccolo

Guarda, ci ho pensato anche io.
Ho un 90mm che posso diaframmare a 60mm.
Quindi sicuro per il Quark nudo.
Appena posso, quindi il prox fine settimana se c'è sereno, faccio una prova.
Adesso sono curioso anche io.
Andrà a finire che dovrò prendere un Derf esterno :ook:
Spero di no.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 20:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
Ma poi perchè vuoi diaframmare il 102mm?


Per arrivare ad avere un f/7, cono di luce equivalente a quello del telescopio "padre" dov'è montato l'etalon.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Davide.
Io evito "esperimenti", il disastro è dietro all'angolo.
Ma stimo ed invidio chi riesce a modificare/costruire la propria strumentazione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto solari in H-alfa 11 luglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010