Virginio Tonello ha scritto:
Ottimo! Si vede che hai acquisito esperienza con le comete!
astronomo pazzo ha scritto:
...
Pensavo 'sopra' alla stella grossa..., Il blink che dici non l'avevo visto, Virginio.
Purtroppo alcuni hot pixel sono sfuggiti; ad aiutare l'identificazione è il movimento che ci si aspetta, nella direzione dei dati; l'asteroide è meno netto dei pixel difettosi, alcune verifiche devono tornare; anche quando si controllano i dati con MPC tutto deve quadrare, il sito di MPC potrebbe avere qualche malfunzionamento (è già accaduto, talvolta). Bravo comunque.
yourockets ha scritto:
in alto a destra? velocissimo...
Identificazione non facile perché lo spostamento è considerevole in 5 giorni.
Sauveur ha scritto:
Visto

Bravo!
Jerry ha scritto:
... Una domanda se le stelle sono mosse o leggermente mosse, Astrometrica riesce con buona precisione a misurare la posizione?
Vorremmo provare il dobson motorizzato su camera ASI224 ma non so come insegue.
Astrometrica estrapola il baricentro dell'immagine della stella, nella misura; in genere è abbastanza largo di maniche sulla forma delle stelle, anche se le stelle precise vengono apprezzate di più; è molto più esigente nel misurare la posizione e nel mostrare chiaramente i residui stellari.
Grazie!
Ecco qua la risposta ufficiale di Astrometrica:
Allegato:
Makemake_Astrometrica.gif [ 1.88 MiB | Osservato 774 volte ]
Grazie a tutti per la partecipazione!
