1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Concorso astronomico: trova Makemake!
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Due riprese:
A) il 26 giugno 2021
B) il 1 luglio 2021
Gif animata, Nord in alto, Est a sx:
Allegato:
Makemake.gif
Makemake.gif [ 1.59 MiB | Osservato 837 volte ]

Dati:
Allegato:
Makemake_MPC.jpg
Makemake_MPC.jpg [ 341.43 KiB | Osservato 837 volte ]


Velocità apparente in cielo di Makemake = 0.024 secondi d'arco/minuto (vedi alleato MPC).
In un giorno ci sono 24 ore*60 minuti/ora = 1440 minuti.
Quindi in un giorno Makemake si muove di 0.024 secondi d'arco/minuto x 1440minuti = 34.56 secondi d'arco.
Dal 26 giugno al 1 luglio sono passati 5 giorni (circa).
Lo spostamento di Makemake è di 34.56 x 5 =172.8 secondi d'arco, pari a 2.88 minuti d'arco (tanto per avere un'idea, la gif è 32(orizz)x16(vert) minuti d'arco circa).
La direzione di movimento P.A. di Makemake (allegato MPC) forma un angolo di circa 180° con la direz. Nord, quindi il Pianeta Nano si muove verso Sud.

Buona caccia!
:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Dalla parte opposta al satellite vicino alla stella 'grossa', :ook: :please: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio Tonello ha scritto:
Dalla parte opposta al satellite vicino alla stella 'grossa', :ook: :please: :beer:

Pensavo 'sopra' alla stella grossa..., Il blink che dici non l'avevo visto, Virginio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Astronomo ti eri perso le date 26/6 - 1/7 :crazy:
Ciao :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in alto a destra? velocissimo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, mi stai stimolando a riprendere questi lontanissimi oggetti. Una domanda se le stelle sono mosse o leggermente mosse, Astrometrica riesce con buona precisione a misurare la posizione?
Vorremmo provare il dobson motorizzato su camera ASI224 ma non so come insegue.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
Dalla parte opposta al satellite vicino alla stella 'grossa', :ook: :please: :beer:

Ottimo! Si vede che hai acquisito esperienza con le comete! :beer:
astronomo pazzo ha scritto:
...
Pensavo 'sopra' alla stella grossa..., Il blink che dici non l'avevo visto, Virginio.

Purtroppo alcuni hot pixel sono sfuggiti; ad aiutare l'identificazione è il movimento che ci si aspetta, nella direzione dei dati; l'asteroide è meno netto dei pixel difettosi, alcune verifiche devono tornare; anche quando si controllano i dati con MPC tutto deve quadrare, il sito di MPC potrebbe avere qualche malfunzionamento (è già accaduto, talvolta). Bravo comunque.
yourockets ha scritto:
in alto a destra? velocissimo...

Identificazione non facile perché lo spostamento è considerevole in 5 giorni. :thumbup:
Sauveur ha scritto:
Visto :beer:

Bravo!
Jerry ha scritto:
... Una domanda se le stelle sono mosse o leggermente mosse, Astrometrica riesce con buona precisione a misurare la posizione?
Vorremmo provare il dobson motorizzato su camera ASI224 ma non so come insegue.

Astrometrica estrapola il baricentro dell'immagine della stella, nella misura; in genere è abbastanza largo di maniche sulla forma delle stelle, anche se le stelle precise vengono apprezzate di più; è molto più esigente nel misurare la posizione e nel mostrare chiaramente i residui stellari.
Grazie!

Ecco qua la risposta ufficiale di Astrometrica:
Allegato:
Makemake_Astrometrica.gif
Makemake_Astrometrica.gif [ 1.88 MiB | Osservato 774 volte ]


Grazie a tutti per la partecipazione! :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti, trovarlo non è stato difficile, per essere più precisi la stella "grossa" a destra è GSC1993:2419, tutto serve per fare esperienza, es. i pixel rimasti accesi hanno un aspetto netto facilmente identificabili, le stelle, e gli oggetti veri celesti, appaiono più morbidi, l' occhio impara con l'esperienza.
Ippo ancora Bel lavoro, interessante. :clap:
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010