1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Salve, vorrei chiedere informazioni riguardo un possibile obbiettivo da comprare,sto cercando un obbiettivo da 500mm per fotografare principalmente la luna, ho visto su amazon questo prodotto:

https://www.amazon.it/gp/product/B0081G ... tle_3?smid

e per usarlo con la mia canon 550d serve questo adattatore:
https://www.amazon.it/gp/product/B07MYW ... tle_1?smid

in'oltre potrebbe essere possibile usare anche quest'altro ingranditore.

chiaramente il tutto da fare con cavalletto e telecomando remoto, può andare bene questo shutter ? :
https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-Tele ... -Pentax/dp

ho visto che però mi è stato detto che questo obbiettivo non è qualitativamente troppo buono rispetto ad un MTO 1000 ;

Però a me piacerebbe provare un pò di astrofotografia in seguito, tuttavia il mio budget non è molto alto e infatti il samyang 500 f8 non costa moltissimo...prendere direttamente un telescopio da collegare alla reflex atrimenti quanto costa ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 500mm, la Luna è piccola se si usa un sensore APS-C. Ci vuole un F1200, F1300 per averla a tutto campo.
Il 500 f8 è un po' lento fotograficamente.
Direi che un acromatico 90/500, nella fattispecie quello recensito sul sito Darkstar.it, sarebbe l'ideale per un approccio a basso costo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Angelo G. Marsili ha scritto:
Con un 500mm, la Luna è piccola se si usa un sensore APS-C. Ci vuole un F1200, F1300 per averla a tutto campo.
Il 500 f8 è un po' lento fotograficamente.
Direi che un acromatico 90/500, nella fattispecie quello recensito sul sito Darkstar.it, sarebbe l'ideale per un approccio a basso costo.

Ciao :)

grazie mille per aver risposto.
a quale modello ti riferisci con F1200, F1300 ?

Non sono riuscito a trovare il modello, mi daresti per favore il link ?

in seguito mi piacerebbe acquistare anche un astro inseguitore in modo da fare lunghe esposizioni al cielo...ma cerchiamo di andare un passo per volta.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono dei discreti telescopi Maksutov-Cassegrain da 90 e 102mm di Celestron e Skywatcher da usare (anche) come potenti teleobiettivi, collegando la fotocamera con il T-Ring.

[attachment=0]100307266.jpg[/attachment]
Foto ottenuta da 3Km di distanza con un acromatico 70/350 utilizzando una camera planetaria ASI120 MC-S collegata al cellulare con cavo adattatore OTG.


Allegati:
100307266.jpg
100307266.jpg [ 551.18 KiB | Osservato 1370 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rosssiiii ha scritto:
grazie mille per aver risposto.
a quale modello ti riferisci con F1200, F1300 ?

Non sono riuscito a trovare il modello, mi daresti per favore il link ?

Ciao e benvenuto, sicuramente Angelo si riferisce alla lunghezza focale (F) del telescopio, infatti poi ti suggerisce di cercare Mak ( 90, 102 - oppure 127 - ) tutti telescopi con F da 1200 mm a salire..
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ci sono dei discreti telescopi Maksutov-Cassegrain da 90 e 102mm di Celestron e Skywatcher da usare (anche) come potenti teleobiettivi, collegando la fotocamera con il T-Ring.

Allegato:
100307266.jpg

Foto ottenuta da 3Km di distanza con un acromatico 70/350 utilizzando una camera planetaria ASI120 MC-S collegata al cellulare con cavo adattatore OTG.

quando dici acromatico 70/350 cosa intendi dire con acromatico e poi 70/350 a cosa si riferiscono, immagino alla focale da 70mm a 350mm ?

io non sono molto esperto della terminologia, quindi faccio un pò di difficoltà a capire...ma so che esistono telescopi Rifrattore e Riflettori, per la luna dovrebbe essere consigliato un rifrattore ?

per favore mandami i link d'acquisto dei telescopi altrimenti è facile che trovo un prodotto sbagliato :please:

astronomo pazzo ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
grazie mille per aver risposto.
a quale modello ti riferisci con F1200, F1300 ?

Non sono riuscito a trovare il modello, mi daresti per favore il link ?


Ciao e benvenuto, sicuramente Angelo si riferisce alla lunghezza focale (F) del telescopio, infatti poi ti suggerisce di cercare Mak ( 90, 102 - oppure 127 - ) tutti telescopi con F da 1200 mm a salire..
S

Ciao :)

ah ok, quindi F grande indica la focale.

ma 102 come può essere 1200mm :crazy:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente il primo numero indica il diametro in mm, il secondo la lunghezza focale F, quindi 102/1300 ad esempio, indica un tubo con un vetro frontale da 10 cm e lunghezza focale di 1300 mm ovvero 1,3 metri.

Consiglio: ci sono dei tutorial molto esaustivi anche nel web - vedo che ti hanno consigliato dei libri -, sia qui che in altri siti dedicati, leggi qualcosa per farti le ossa e non spendere soldi inutilmente finché non avrai le idee più chiare.
Con Google puoi cercare 'tutorial astronomia', 'come usare un telescopio' eccetera.. :D
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
astronomo pazzo ha scritto:
Solitamente il primo numero indica il diametro in mm, il secondo la lunghezza focale F, quindi 102/1300 ad esempio, indica un tubo con un vetro frontale da 10 cm e lunghezza focale di 1300 mm ovvero 1,3 metri.

Consiglio: ci sono dei tutorial molto esaustivi anche nel web - vedo che ti hanno consigliato dei libri -, sia qui che in altri siti dedicati, leggi qualcosa per farti le ossa e non spendere soldi inutilmente finché non avrai le idee più chiare.
Con Google puoi cercare 'tutorial astronomia', 'come usare un telescopio' eccetera.. :D
S

lo scorso anno avevo letto riguardo al deepsky fotografia e per quello serviva un astro inseguitore.

sicuramente dovrò studiare molto, ma per iniziare a fotografare la luna non dovrebbe essere molto difficile, sicuramente non facile e bisogna prestare attenzione...ma vorrei capire quale telescopio bisogna considerare per poterlo fare ?

ditemi qualche modello cosi cerco quanto costa e inizio a vedere un pò di roba su youtube :ook:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho visto che nel primo messaggio parlavi di "cavalletto".
Ora per rispondere alla tua domanda occorre capire se per cavalletto intendi un classico treppiede fotografico o una montatura per telescopio (equatoriale nel caso).
Tutto questo perchè anche se stiamo parlando di filmati o scatti singoli molto brevi di frazioni di secondo, la Luna si muove sufficientemente per farti uscire foto mosse, proporzionalmente alla lunghezza focale anche se corta.
E così facendo non è proprio facile fotografare la Luna.
Con una montatura equatoriale o un astroinseguitore cambia tutto e ti puoi sbizzarrire fino a dove le tue tasche ($) te lo permetteranno.
Un astroinseguitore non è una cattiva idea, se sei alle prime armi, sei già interessato anche al deepsky e hai possibilità di spostarti sotto cieli buoni.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao,
ho visto che nel primo messaggio parlavi di "cavalletto".
Ora per rispondere alla tua domanda occorre capire se per cavalletto intendi un classico treppiede fotografico o una montatura per telescopio (equatoriale nel caso).
Tutto questo perchè anche se stiamo parlando di filmati o scatti singoli molto brevi di frazioni di secondo, la Luna si muove sufficientemente per farti uscire foto mosse, proporzionalmente alla lunghezza focale anche se corta.
E così facendo non è proprio facile fotografare la Luna.
Con una montatura equatoriale o un astroinseguitore cambia tutto e ti puoi sbizzarrire fino a dove le tue tasche ($) te lo permetteranno.
Un astroinseguitore non è una cattiva idea, se sei alle prime armi, sei già interessato anche al deepsky e hai possibilità di spostarti sotto cieli buoni.

Matteo

Ciao :)

stasera ho avuto modo di seguire un pò di video su youtube dove ho appreso un pò di informazioni necessarie e mi sono fatto questo schema:
https://i.imgur.com/VVqU0Ij.png

in pratica credo di aver capito che il modo più economico per iniziare è acquistando un telescopio riflettore dov'è possibile ottenere prodotti migliori a prezzi diciamo più bassi.
Questi possono essere usati si per il planetario che il deepsky, quindi anche se a me attualmente interessa maggiormente fare delle semplici foto alla luna.

- Fatto sta è che per un telescopio riflettore devo comprare:
montature equatoriale che non ho idea di quanto costa e poi sono ok, certo devo capire quanto delicato è da trasportare anche in auto...in casa sicuramente occupa molto spazio ?

- Mentre invece per un telescopio rifrattore, il costo stesso del telescopio sarà maggiore ma essendo che forse può stare anche su un astroinseguitore posso poi usare quest'ultimo anche su un treppiede fotografico buono e usarlo anche senza telescopio per quelle situazioni in cui potrei voler usare la reflex e i suoi obbiettivi sull'astroinseguitore.

Quanto bisogna spendere per acquistare un

1) telescopio rifrattore buono per ottenere risultati soddisfacenti in campo fotografico ?

2) un astro inseguitore (mi pare di aver capito sulle 350€);

3)un telescopio riflettore di buona qualità e la sua montatura equatoriale ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010