L'elenco dei Lunar 100, nella ultima colonna dati riporta
le coordinate e il numero della pagina di mappa dell'atlante lunare "The lunar atlas" di Antonin Rukl, uscito in America nel 1993.
Io lo comprai nel 99 al costo di 35 dollari, ma oggi reperibile nell'usato vedo che costa francamente uno sproposito.
Tuttavia on line troverai una specie di quelle mappe realizzate in forma fotografica, con sovrascritti i nomi di alcuni degli oggetti osservabili in esse, fra quelli descritti in maggior numero sull'atlante originale:
https://the-moon.us/wiki/R%C3%BCkl_Index_MapL'unica sostanziale differenza sta nel fatto che nell'elenco dei Lunar 100, viene specificato un solo oggetto osservabile in aggiunta a quelli descritti nell'Atlante, con indicate le sue coordinate che però non sono altrettanto riportate sulla immagine fotografica che trovi al link.
Mentre in realtà nell'atlante di Rukl, composto principalmente di 76 carte, sono riportate sulla pagina sinistra di ognuna di esse le descrizioni di diversi oggetti osservabili (in numero da 12 a circa 30, a seconda delle mappe) contrassegnati con nomi o lettere maiuscole indicate anche sulla mappa che sta a fronte sulla pagina destra.
Per farti un esempio ti metto la mappa 22 dell'atlante di Rukl,
In quella mappa n.22 l'oggetto n°4 (Appennines) della lista dei 100, è il Bordo del bacino Imbrium, non specificato dal Rukl, e quindi è un oggetto in più, ma non riportando le coordinate sulla immagine, diventa difficile (ma direi impossibile) localizzarlo.Atlas of the Moon di Antonin Rukl pagina 70 (descrizione degli oggetti osservabili sulla seguente mappa 22 con loro coordinate):
https://i.postimg.cc/KjWBmKHK/Rukl-70.jpgpagina 71: (Mappa con assi di ascisse e ordinate per rintracciare gli oggetti descritti mediante le coordinate fornite). assi che non ci sono nella versione fotografica on-line
https://i.postimg.cc/mDHt7dXr/Rukl-71.jpg
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico