1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 13:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
stamattina dalle mie parti era bello a metà: l'orizzonte a Sud era abbastanza sgombro da nuvole che, però, erano minacciose da ovest, tanto da coprire la Luna Piena.

Il seeing era sicuramente migliore dell'osservazione mattutina di inizio mese, tanto da stimarlo questa volta IV ma anche più III Antoniadi.

Son riuscito a sfruttare una buona quantità di frame da derotare e il risultato non mi dispiace.
E' il primo ottenuto col nuovo strumento, su Giove.

Non mi aspettavo venisse fuori qualcosa di gradevole: all'oculare il pianeta non sembrava così generoso (devo procurarmi un ADC da usare all'oculare). Tuttavia la levataccia è meritata.
Allegato:
j20210526_0240_1_15mins_derot_pistr.png
j20210526_0240_1_15mins_derot_pistr.png [ 101.07 KiB | Osservato 1583 volte ]


Riporto anche una scheda di una ripresa nel vicino IR (ho usato il 642 della Astronomik). Singola ripresa.
Allegato:
j20210526_0311_5_pistr.png
j20210526_0311_5_pistr.png [ 57.45 KiB | Osservato 1583 volte ]


Allegati:
DawnVMC.jpg
DawnVMC.jpg [ 266.23 KiB | Osservato 1583 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Apertura col botto! :clap:
Hai tirato fuori delle bellissime riprese, non vedo l’ora di ricominciare!!

P.S. 15min unico video??

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La derotazione viene dai migliori frame di cinque video.
Grazie del commento!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 14:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti le due tacche sulla NEB e il frastagliamento del bordo sud della SEB.
La zona equatoriale si è proprio ristretta.
A sud della SEB la STB sembra proprio rinata. Chissà se Rogers la considera StrB o STB!
Se si confronta questa foto al giove di due anni fa, sono due pianeti dalla morfologia delle bande molto molto differente!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non serve andare indietro di due anni: stamani, riguardando le immagini dell'anno scorso, ci sono rimasto anche io!

Allegato:
j20200702_0032_9_pistr.png
j20200702_0032_9_pistr.png [ 132.96 KiB | Osservato 1554 volte ]

Allegato:
j20200908_1943_5_14derot_pistr.png
j20200908_1943_5_14derot_pistr.png [ 194.52 KiB | Osservato 1554 volte ]


Gli outbreak della scorsa apparizione hanno proprio mutato l'aspetto della NEB, in particolar modo quello di fine Agosto.
La EZ ne ha sicuramente subito i cambiamenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Immagini meravigliose! :please: Io ho ottenuto solo vere schifezze finora...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 23:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, non disperare! Piuttosto cerca di ottimizzare al massimo il contesto operativo: dalla collimazione da fare ad almeno 400x, all'assicurarti che lo strumento non patisca di mirror flop quando cambi di meridiano passando per il suo acclimatamento termico fino al corretto campionamento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie per il confronto delle immagini, Davide: l'anno scorso non ho potuto seguire l'opposizione gioviana e vedo che il pianeta sta rapidamente cambiando fisionomia, in un modo che mi ricorda le opposizioni 2009-2010-2011. Chissà se riesco a non perdermi anche la prossima opposizione... :roll:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Fabio, non disperare! Piuttosto cerca di ottimizzare al massimo il contesto operativo: dalla collimazione da fare ad almeno 400x, all'assicurarti che lo strumento non patisca di mirror flop quando cambi di meridiano passando per il suo acclimatamento termico fino al corretto campionamento.

Incoraggiamento apprezzatissimo! :thumbup: Ma qua, parafrasando Mina, è soprattutto "Questione di seeing"... Se non è un minimo decente (e ultimamente non lo è per nulla! :evil: ), non posso essere certo della collimazione, e il resto a catena.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Permettimi lo sfogo, ma questa è la visione che ho a Sud adesso e da settimane ormai.
Allegato:
WhatsApp Image 2021-05-28 at 19.58.29.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-28 at 19.58.29.jpeg [ 108.7 KiB | Osservato 1456 volte ]
Vento a parte, che dalle mie parti di solito non c'è mai. Mi sembrano le nuvole di Fantozzi :( e io mi sento un perseguitato...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010