1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stanotte ho deciso di usare un metodo iterativo con la maschera di Hartmann e poi Metaguide per migliorare la collimazione. Questo software consente anche una valutazione quantitativa del seeing; il cielo era terribile, ma ho provato lo stesso, visto che il programma comunque consente una "media" delle posizioni del disco di Airy, permettendo quindi una collimazione sulle tre viti.
Credo di essermi avvicinato molto alla collimazione ideale (lo scoprirò solo se ci sarà mai una serata decente); a un certo punto, Giove e Saturno sono usciti dalle nuvole, benché incostantemente. Attrezzato solo del modesto netbook, ho comunque provato a tirare fuori qualcosa. Nulla a che vedere con le stupende immagini recentemente pubblicate da Sauveur (per dirne uno!), ma mi sembra che a fronte di un seeing davvero brutto che Metaguide valutava oscillare fra i 5 e i 7" ( :cry: ) il risultato non sia completamente disprezzabile. Si intuiscono parecchi dettagli; vi prego: unitevi ai miei scongiuri per una serata in cui la turbolenza e le nuvole mi lascino un po' di tregua...
Tutte le immagini riprese con LX200+Barlow; ASI224MC, guadagno 400, esposizione 10ms per Giove, 20ms per Saturno (soli 1500 fotogrammi :( ).
Non sparate sul pianista. :oops:
Cieli sereni (esistono?),
Fabio M.


Allegati:
Giove-8800_mean_100r__3500reg.png
Giove-8800_mean_100r__3500reg.png [ 847.06 KiB | Osservato 1715 volte ]
Giove-Barlow3x_mean_100r__4000reg.png
Giove-Barlow3x_mean_100r__4000reg.png [ 1.18 MiB | Osservato 1715 volte ]
Giove-e-Io-Barlow15x_mean_100r__4000reg.png
Giove-e-Io-Barlow15x_mean_100r__4000reg.png [ 282.82 KiB | Osservato 1715 volte ]
Saturno-Barlow25x_mean_100r__1500reg.png
Saturno-Barlow25x_mean_100r__1500reg.png [ 1.06 MiB | Osservato 1715 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fabio se ti può consolare, da queste parti io non mi azzardo proprio a montare. Oggi avrei voluto addirittura tentare di riprendere Venere ma è bastato il pensiero perchè si coprisse tutto!

Non demordere, le opposizioni sono ancora lunghe a venire e di occasioni ce ne saranno! Piuttosto sarei curioso di vedere qualche immagine in fase di collimazione se ne hai fatte o ne farai. Il tutto immagino che tu lo abbia fatto con il treno di ripresa montato giusto?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Conosco questo curioso fenomeno telepatico!!!! :(
Sì, certo, tutto montato. Ma a parte che col seeing attuale c'è ben poco di immagini di collimazione da esibire, non saprei come evidenziare, se del caso,... gli anelli di diffrazione. Finiscono affogati nella luminosità della stella, anche se gioco con i parametri di ripresa (oppure non si vedono), se mi dai un consiglio al riguardo, mi sforzerò senz'altro di seguirlo.
Comunque, non so se conosci il programma che ho citato. Il "punto di collimazione", benché ovviamente disturbato dalla turbolenza, era chiaramente e mediamente ben centrato.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Daniele,
ho inserito un post qui, dove puoi verificare che le stelle (per quanto tipiche di uno SCT) sono piuttosto piccole. Ho messo una ripresa "volante", con elaborazione veloce e croppata (l'amp glow era venuto fuori in maniera insopportabile) di M4 con Canon 400D (4x300s); un ingrandimento del 400% delle stelle periferiche (che, tra l'altro, credo che dimostrino l'eccellente funzionamento della guida con PHd2 in altazimutale con il derotatore così vituperato) dalla DSLR; la ripresa di 20x60s con camera ASI1224MC (senza particolari elaborazioni, infatti per esempio manca quasi il colore, con APP). Ho focheggiato sia con Hartmann che con Bahtinov.
Mi sembra di poter dire che, sicuramente grazie ai vostri consigli e a Metaguide, la collimazione è prossima a quella ottimale, e il treno ottico è ben servito.
Può essere, dunque, che il seeing (stanotte ancora peggio di ieri, fra 6 e 8" secondo il programma, e nonostante le buone previsioni per la mia città da parte di MeteoBlue) sia davvero l'attore quasi unicamente responsabile della bassa qualità delle riprese? Che ne pensate?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono belle Fabio :)

non credo che ho il seeing buono tutti giorni.

Quello che ho visto e invecci di seguire les previsioni di seeing basta a guardare les stelle di notte poi di provare e di provare a massimo

Ti auguro delle buone condizioni

Sauveur


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 21:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meteoblue per solito è affidabile, io lavorerei sulle problematiche termiche:
- locali (strumento non ben acclimatato)
- di prossimità (terrazza surriscaldata, impianti di condizionamento/riscaldamento che creano colonne d'aria calda)
- circostanti (le stesse cose, ma nei palazzi intorno al tuo).
Per escludere la prima devi impratichirti ad analizzare l'immagine di sfocatura, in rete si trova molto materiale, anche video.
Per escludere la seconda e la terza puoi allontanarti dal sito osservativo e spostarti in un'area collinare senza abitazioni in prossimità. Non serve portare tutta l'attrezzatura, basta lo strumento e un oculare ad ingrandimento medio-alto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sauveur ha scritto:
Sono belle Fabio :)

non credo che ho il seeing buono tutti giorni.

Quello che ho visto e invecci di seguire les previsioni di seeing basta a guardare les stelle di notte poi di provare e di provare a massimo

Ti auguro delle buone condizioni

Sauveur

Grazie, Sauveur! Sempre gentile... e bellissime immagini!
Purtroppo le stelle non seguono mai le previsioni di Meteoblue... :-(
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marcopie ha scritto:
Meteoblue per solito è affidabile, io lavorerei sulle problematiche termiche:
- locali (strumento non ben acclimatato)
- di prossimità (terrazza surriscaldata, impianti di condizionamento/riscaldamento che creano colonne d'aria calda)
- circostanti (le stesse cose, ma nei palazzi intorno al tuo).
Per escludere la prima devi impratichirti ad analizzare l'immagine di sfocatura, in rete si trova molto materiale, anche video.
Per escludere la seconda e la terza puoi allontanarti dal sito osservativo e spostarti in un'area collinare senza abitazioni in prossimità. Non serve portare tutta l'attrezzatura, basta lo strumento e un oculare ad ingrandimento medio-alto.

Grazie delle tue osservazioni!
Comunque, ti assicuro che Meteoblue per la mia città non è affidabile per nulla: ci sono state serate in cui dava 5-4 con jetstream "tranquilli", e le stelle allo zenith sventolavano come bandiere al vento :( , da qualunque parte della città; puoi immaginare quando dà 4-3!
Fattori locali tenderei a escluderli (il telescopio è sempre sul balcone, ben protetto ma lì sta...); impianti di condizionamento in funzione prima, durante o dopo al momento non ce ne sono (abito al 4° piano, e l'appartamento accanto è vuoto da anni, come pure, attualmente, quello al 3° e al 2° sotto di me); al momento, escluderei anche i palazzi di fronte o a fianco.
Allontanarmi dal balcone è impossibile, purtroppo: hai presente quanto pesa un LX200 10"? :facepalm:
Diciamo che comunque ho la quasi certezza (sulla base dell'elaborazione di Metaguide) che la collimazione è prossima alla "bontà".
A luglio di solito qua si instaura un'afa immobile per settimane: vediamo che succede...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 7:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargate64 ha scritto:
Comunque, ti assicuro che Meteoblue per la mia città non è affidabile per nulla: ci sono state serate in cui dava 5-4 con jetstream "tranquilli", e le stelle allo zenith sventolavano come bandiere al vento :( , da qualunque parte della città; puoi immaginare quando dà 4-3!

Stavo cercando di capire la tua collocazione. Il profilo dice Cassino, quindi stai 'in mezzo alle montagne', che non è buona cosa. La mia esperienza è che un seeing buono ce l'hai facilmente se hai il mare dal lato dove tira il vento, perché l'assenza di rilievi consente al flusso d'aria di disporsi in forma di flusso laminare, privo di turbolenze. Io osservo da Roma, e più in generale dalla costa tirrenica, il seeing buono è abbastanza frequente in presenza di leggeri venti da ovest (ponentino).
Per contro, quando le masse d'aria si muovono intorno alle montagne si impasta tutto perché le irregolarità altimetriche inducono turbolenze. A quel punto o sali in quota, e recuperi il flusso laminare, o ti sposti vicino alla costa.
Purtroppo esistono siti maledetti dal seeing... Se non puoi spostare il tuo strumento, procurati qualcosa che costi poco (tipo un dob usato) per fare le verifiche in luoghi diversi. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglierei innanzitutto di non affidarti ai software per operazioni che vengono molto meglio fatte ad occhio. Un seeing di 7" non ti consente nemmeno di distinguere il globo di Saturno dagli anelli, quindi quello che avevi è sicuramente non così pessimo; la stima viene fatta ad esempio osservando ad alti ingrandimenti (almeno 2 volte il diametro in mm) una stella di 1a magnitudine, esaminando l'aspetto del disco di Airy e degli anelli di diffrazione (la scala di Pickering è molto in uso tra gli imager, vedi l'animazione sul sito di Damian Peach).
Idem per la collimazione, che si fa all'oculare su stella sfocata (sfocata poco: lontano dal fuoco tutti gli strumenti sembrano buoni), quindi non necessariamente in serate eccezionali. Volendo i migliori risultati, si rifinisce al PC con il treno ottico di ripresa, ma a mio parere è ben difficile che sia quello l'anello debole della tua catena, più probabile che si tratti del seeing.
Non conosco Cassino, certo gli Appennini a Nord e ad Est non fanno bene ma il fattore locale impatta solo i primi km di atmosfera dove arrivano le montagne. Ti direi di riprendere più spesso a ridosso dell'alba e di imparare a leggere le mappe da te, se in quota l'aria è calma (verde o blu, se usi Windy) potresti avere anche tu ottime chances di fare buone riprese.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010