1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (136108) Haumea, Pianeta Nano (17.4^)
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15829
Località: (Bs)
E' sempre bello pescare un oggetto grande come Plutone, quindi un pianeta nano di tutto rispetto, che incredibilmente è stato scoperto solo di recente, nel 2005.
Non si tratta di un bruscolino, quindi, è un piccolo pianeta con le sue due brave lune. E' un oggetto transnettuniano, quindi è molto distante e si muove poco. Lo danno di magnitudine 17.4 e bisogna lottare parecchio in questi giorni con la Luna che pretende di essere quasi piena.
Ecco un'animazione: sono tre pose distanziate tra loro di ben 2 ore. Si nota appena il movimento, ma non dovrebbe sfuggirvi. (Sarebbe interessante replicare stasera per confermarne il movimento).
Allegato:
Haumea.gif
Haumea.gif [ 1.88 MiB | Osservato 1132 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che storia, interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Wow!!!!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15829
Località: (Bs)
@ Cristina: mille grazie! :wave:

@ Fabio: grazie mille! :wave:

Naturalmente quando i corpi minori sono così lenti, Astrometrica è quasi indispensabile nella ricerca:
Allegato:
Haumea ASTROMETRICA.gif
Haumea ASTROMETRICA.gif [ 1.62 MiB | Osservato 1106 volte ]

La sigla di Astrometrica segue la nuova normativa: D6108 per Haumea che viene dato di 17.5^.
A=10, B=11, C=12, D=13, in esadecimale.
Quindi D6108 è equivalente a 136108.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

:please:

Ottomo :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oltre che complimentarmi per il lavoro :please:

Quel mostro in basso cosa è? :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15829
Località: (Bs)
@ Sauveur: Grazie!

@ B&W: Grazie.

B&W ha scritto:
...
Quel mostro in basso cosa è?


Più che legittima la domanda.
Ti propongo questa sequenza (animazione):
Allegato:
01_136108_Haumea-Riflesso 02.gif
01_136108_Haumea-Riflesso 02.gif [ 1.47 MiB | Osservato 1082 volte ]

Ti do alcune informazioni:
1. Sono i tre fotogrammi interi, non croppati, della sequenza iniziale, ma NON sono allineati
2. Tra una foto e l'altra della sequenza ci sono due ore (tra la prima e l'ultima c'è un intervallo di tempo di quattro ore)
3. Ho usato la guida parallela.
4. Il tubo interno è affumicato ma è liscio (anche le razze sono riflettenti, a dire la verità :oops: o forse c'è qualche altra diavoleria che riflette ... )

Io mi sono fatto una certa idea. Tu che cosa diresti? (mi interesserebbe il tuo parere o la tua sensazione).

Aggiungo: è un "mostro" che compare quando nel campo ci sono stelle molto potenti.
Aggiungo anche quest'animazione:
Allegato:
01_136108_Haumea-Riflesso 03.gif
01_136108_Haumea-Riflesso 03.gif [ 1.27 MiB | Osservato 1078 volte ]

Tra l'altro è legittimo pensare che tutte le altre stelle producano un riflesso simile, in proporzione alla loro luminosità. Riuscire ad eliminarlo potrebbe far bene al sistema ottico. :matusa:

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L’idea è un riflesso della stella più luminosa che pare più o meno “restare nella stessa posizione” (che palesemente non segue il moto apparente), quindi forse proprio di una superficie riflettente del sistema.
Forse ho detto una catsata…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15829
Località: (Bs)
Lo spostamento della stella nel fotogramma è palesemente dovuto alle flessioni differenziali guida/sistema. E non voglio pretendere troppo perché in quattro ore di posa l'assetto del sistema è cambiato tantissimo. La guida ha funzionato bene anche perché lavorava sulla stellona principale. Il tele di ripresa è andato via via in deriva per qualche flessione, ma tutto questo può essere quasi fisiologico e accettabile.
Il riflesso cambia posizione perché (ho verificato) mediamente sta in posizione simmetrica rispetto alla stellona prendendo come riferimento il centro del fotogramma. Se la stellona non si fosse mossa anche il riflesso non si sarebbe mosso. Ma la stellona è andata in deriva e quindi anche il riflesso s'è comportato di conseguenza. Mi sembra un riflesso troppo netto perché sia il tubo, che è abbastanza opaco. Non dovrebbe essere neppure il correttore di coma che ho cambiato di recente. Lo faceva anche prima.
Andrò a tentativi. Qualche cosa di palese deve essere perché è troppo evidente il fenomeno.
(Sarà mica il bordino di plastica (lucida) del tubo ... :wtf: )
:shifty: :wave:
Grazie per la risposta.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
sempre bravissimo :please: :ook: :beer:
riguardo al 'fantasma' direi il riflesso su qualche cosa come un rivetto o la testa di una vite, comunque una superficie piana rispetto alla stella.....o forse no !!!! :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010