Finalmente, mentre cerco ancora l'equilibratura

ideale per l'inseguimento, ho potuto provare quasi seriamente l'ASI120MM-S sulla Luna. Nonostante il
seeing (direi medio, con tendenza chiara verso un cattivino più che occasionale!), ho montato la camera sull'LX200 10" con Barlow 2x.
Le immagini sono frutto di 1500/4000 fotogrammi; esposizione 3ms; guadagno 55%. Somma ed elaborazione con AstroSurface QUASAR, che
per me resta davvero il software di riferimento per l'elaborazione planetaria e lunare (e grazie a Luciano per il suo lavoro!).
1 - Aristotele e Eudosso (1000 fotogrammi /3000);
Allegato:
Aristotele_1000-3000_1.png [ 1.83 MiB | Osservato 1402 volte ]
2 - Clavius (ROI);
Allegato:
Clavius-dett_1500-4000.png [ 923.67 KiB | Osservato 1402 volte ]
3 - Magino (ROI);
Allegato:
Maginus_dett-1500-4000.png [ 461.98 KiB | Osservato 1402 volte ]
4 - Rupes recta;
Allegato:
Rupes_recta-1500-4000.png [ 1.79 MiB | Osservato 1402 volte ]
5 - Tycho che emerge dalla notte lunare;
Allegato:
Tycho_1500-4000.png [ 1.95 MiB | Osservato 1402 volte ]
6 - Vallis Alpina (ROI).
Allegato:
Vallis-dett_1500-4000.png [ 502.83 KiB | Osservato 1402 volte ]
Seguono altre immagini più sotto.
A me sembrano confermati i miglioramenti che -grazie ai vostri preziosi consigli!- da qualche mese sto ottenendo sulla Luna.
Graditi pareri, commenti, critiche e consigli!
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021