Sono un astrofilo visualista binofilo e, come tale, le mie conoscenze di astrofotografia tendono asintoticamente allo zero.
Sto maturando il proposito di dotarmi (nel medio/lungo periodo) di un dobson e questa faccenda dell'astronomia assistita elettronicamente (o come si definisce correttamente), comincia a incuriosirmi.
Adoro stare appiccicato all'oculare (nello specifico due) del mio strumento, ma, per quanto si possa essere visualisti irriducibili e talebani, bisognerebbe essere orbi per non comprendere che il futuro è segnato, anche in ragione delle condizioni sempre peggiori dei nostri cieli.
Ho letto qualche discussione in merito qui sul forum e su dobsoniani (dove non mi azzardo a postare per timore di qualche reprimenda alias caxxiatone! Si scherza su...

) e chiedo, gentilmente, qualche delucidazione (possibilmente basica) in modo da poter rileggere e apprezzare gli altri thread.
Dunque, quando osservo col mio strumento utilizzo in coppia degli accessori composti da lenti e dal costo per lo più irragionevolmente spropositato definiti oculari.
1. Supponendo di avere un dobson, per fare questo genere di "osservazione frankenstein" al posto dell'oculare va inserito un apparecchietto simile ad un dispositivo per fare astrofotografia.
E' corretto? Dovrebbe trattarsi di sensori CMOS.
Potreste gentilmente, fornirmi il link di qualcuno di questi "cazzabbubboli", dai più economici ai più performanti? Grazie.
2. Mi è stato indicato da GiulioT che esistono i "flip mirror" come questo:
https://www.astroshop.it/flip-mirror/om ... m_content= Quindi, oculare da una parte e camera dall'altra.
Aspetto di vedere i link che eventualmente mi segnalerete, ma chiedo se la tecnologia al momento in auge per queste "camere" (non so come chiamarle esattamente) è quella di trasferire l'immagine su un dispositivo esterno (tipo uno smartphone) oppure hanno un piccolo schermo integrato (tondo, quadrato, rettangolare?!?) che funge da oculare virtuale.
In tal caso mi chiedo se l'esperienza è "assimilabile" a quella di un oculare tradizionale oppure è come vedere un film su un piccolo schermo.
3. Questione campo. Un oculare ha uno specifico campo apparente. Questo parametro come si misura in queste camere? Esemplificando, se sono abituato ad un oculare di 65°, 84° o 100° di CA quale parametro devo valutare per sapere che la camera mi fornirà un'immagine sovrapponibile?
4. Questione inseguimento. Poichè la camera elabora l'immagine per sovrapposizione di fotogrammi, e deve ricavarli "con stabilità", suppongo che la motorizzazione sia fondamentale.
Ho letto opinioni contrastanti:
GiulioT
Non è strettamente necessaria la motorizzazione perchè il software che elabora i dati in tempo reale che gli fornisce la camera CMOS (ad esempio ho letto nelle caratteristiche di SharpCap) utilizza almeno tre stelle presenti nella immagine integrata visualizzata, per orientare le nuove immagini in arrivo auto-guidandosi, e correggendo la deriva presente in quelle in arrivo (per esempio ogni 2 o 3 secondi oppure meno, in dipendenza della velocità del computer e delle porte di comunicazione USB).
di contro:
Riguardo all'inseguimento manuale e il live stacking, tecnicamente è possibile. Il software ha però bisogno di un'immagine ferma per individuare le stelle per eseguire la somma e secondo me senza inseguimento le pose che scarta sono molte, già ne scarta una certa percentuale di suo visto che il dobson ha lunga focale e campo piccolo. Se ne scarta tante ovviamente ci mette di più a mostrare dettagli. Comunque vale di sicuro la pena provare.Ad intuito direi che se si puntano le fiches su questa nuova, un pò triste! filosofia osservativa che consente di triplicare in modo artefatto il diametro dello specchio e che può far affidamento su innovazioni tecnologiche sostanziali e continuative nel campo dei sensori, forse conviene motorizzare lo strumento col compromesso di qualche cm in meno di specchio per contenere i costi.
5. Non mi è ben chiaro cosa si intenda per "go to". Con questa espressione si intende unicamente la funzionalità dello strumento di "puntare" il DSO o include anche il successivo inseguimento?
Ringrazio chi vorrà darmi qualche dritta.