Tieni presente che quando gli asteroidi sono molto vicini e viaggiano molto, anche i dati di riferimento tendono ad essere affetti da errori maggiori e l'asteroide spesso non è più dentro nella finestrella, ma "nei paraggi". Per certi asteroidi veloci "i paraggi" possono essere parecchi secondi d'arco.
Esiste un metodo che ti aiuta molto a scovarli, anche se sono lontani dalla finestrella: BLINKA più immagini con Astrometrica, con le finestrelle rosse accese. Guardi il movimento della finestrella e cerchi un pallino che, nei paraggi, si muova come la finestrella.
Poi, ma lo saprai già, metti a posto l'ora UT
al secondo, perché certi NEO (o NEA) passano ad una velocità notevole (ne ricordo uno che in tre minuti attraversava tutto il fotogramma).
Ancora un grande Complimento!
