Da tempo coltivavo l'idea di sistemare e poi rispolverare il mio primo telescopio, un Antares 60/700 su montatura altazimutale del 1995 (prima o poi farò un post su come è stato sistemato - niente di particolare) da utilizzare su Luna, Sole e stelle doppie.
Si tratta di un modello medio per l'epoca, che ha conosciuto componenti metalliche solo recentemente attraverso il lavoro di recupero

. Niente a che vedere con ad esempio i rifrattori di Spada dell'epoca.
Per il Sole mi manca ancora di finire di allestire il setup dedicato, ma per la Luna è già operativo.
Ieri sera ho fatto 3 filmati, per altrettante porzioni della Luna, con la ASI 224 a focale nativa per riprendere tutto il disco in una sorta di pseudo mosaico.
In realtà avendo usato un ROI leggermente più piccolo della dimensione del sensore, mi sarebbero serviti più filmati, ma visto il freddo non ho completato il lavoro.
Più che altro ero curioso di vedere cosa si poteva ottenere.
Qui metto le prime due immagini del terminatore nord e sud per le quali ho usato un filtro IR-CUT e ripreso a 30 fps, selezionando circa 500 frame per immagine (10% del totale).
Il tubo è stato montato sulla EQ5 ovviamente.
ciao
Matteo