E' vero, pure astrometrica.net non risolve questo piccolo francobollo, temo che senza altri dati sia impossibile. Naturalmente noi conoscevamo le coordinate! ar. 07 25 48.171 dec.25 43 05.57 e il mistero si è subito chiarito. L'oggetto più grande è una galassia= PGC20982 m.15.4. E' proprio intorno alle galassie che proviamo a cercare le supernove con un sistema automatico che riprende e analizza circa 200 immagini a notte, con mag.limite di 19/20. è una lotta dura ma ci proviamo

che Dio ci aiuti.
al prox ignoto
Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5