1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole con Lunt 50 SS BF 600
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
oggi, complice il bel tempo ho fatto delle prove con il mio nuovo giocattolo.
Lo strumento è piccolo e ben rifinito e il focheggiatore FT da 1.25" agevola veramente molto le operazioni.
All'inizio vedevo solo un disco uniforme ed ero rimasto un po' deluso, considerando che con il mio vecchio PST vedevo diversi particolari.
Dopo un confronto con Raffaello, un espertissimo conoscitore dei segreti del Sole, ho capito che il pressure tuning aveva delle perdite di pressione e quindi, armato di pazienza infinita ho smontato, aggiunto una guarnizione e rimontato.
Evviva, lo strumento ha iniziato a funzionare come si deve finalmente.
Un altro problemino è stato il fuocheggiatore FT che tendeva a disassarsi, tuttavia il problema è stato risolto brillantemente svitando la barretta della fuocheggiatura fine e spingendo uno delle due barrette metalliche verso l'interno.

Dopo questa lunga introduzione sulla manutenzione vi presento i risultati ottenuti con un semplice treppiede fotografico, una testa a tre vie piuttosto sgrausa e la tecnica del drifting.
Ho usato circa il 35% dei 500 frames e una camera qhy 178, lottando con un portatile che continuava a rifiutare i frames per un motivo a me ignoto.
Una veloce passata su Astrosurface e Gimp ed ecco i miei modesti risultati.
Sono rimasto sorpreso di aver visualizzato nella stessa ripresa particolari sia delle protuberanze che del disco.

Ora vorrei porre un paio di quesiti agli esperti:
- Nella parte sx in basso del disco noto una parte un po' sfuocata e mi chiedevo se fosse un problema dei pochi frames,allineamento fallace,problemi di allineamento del BF o altro.
- Sono in cerca di una montatura leggera per riprese solari con Lunt 50, rifrattore Takahashi FC 100 DL con prisma herschel o modificato con Lunt 50 e ERF, cosa mi consigliate?

Grazie dell'attenzione e saluti a tutti


Allegati:
12_39_11__100r_T48_194_reg-ELABOR_2.jpg
12_39_11__100r_T48_194_reg-ELABOR_2.jpg [ 247.66 KiB | Osservato 940 volte ]
12_39_11__100r_T48_194_reg-ELABOR_1inv.jpg
12_39_11__100r_T48_194_reg-ELABOR_1inv.jpg [ 232.43 KiB | Osservato 940 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con Lunt 50 SS BF 600
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Ci ho provato anch'io col telescopio del mio vicino di casa, ma non c'era un gran seeing...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con Lunt 50 SS BF 600
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1640
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona fotografia,
per un single stack è un buon risultato.

Per la zona sfocata, essendo una fascia e notando che il vicino bordo solare e relative protuberanze sono nitide, credo sia un problema di allineamento del software forse a causa del drifting.

Per la montatura, io utilizzo una semplice eq5 ed è sufficiente per un Lunt 60mm.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con Lunt 50 SS BF 600
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook:

Ottimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con Lunt 50 SS BF 600
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2021, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
sono riuscito a venire a capo dell'arcano.
Ho sommanto con As3 solo il 10 % dei frame e ora il risultato è migliore. In più allego una simapatica animazione di un volo radente: un semplice GIF fatto con frame singoli tramite Gimp.
Saluti


Allegati:
diretto.jpg
diretto.jpg [ 271.7 KiB | Osservato 894 volte ]
inverso.jpg
inverso.jpg [ 315.41 KiB | Osservato 894 volte ]
00-2.gif
00-2.gif [ 430.69 KiB | Osservato 894 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010