Stasera sul più bello è calata la nebbia. Mi sono messo a smanettare un po' su riprese precedenti, ed ecco quel che ne è uscito.
1 - Copernico "minerale", visto dall'ETX90.
Allegato:
ETX_Cop_mineral-2.jpg [ 1.6 MiB | Osservato 511 volte ]
2 - Copernico "minerale", ma con LX200.
Allegato:
Copernico.jpg [ 1.44 MiB | Osservato 515 volte ]
3 - Copernico in monocromatico, ETX90 (una foto che ritengo piuttosto interessante e ben riuscita!), visibili -fra gli altri- Reinhold, Encke e soprattutto Keplero. Livello "luminanza" del Luna minerale al numero 1.
Allegato:
Mono_014110__100r_48T_1000reg.jpg [ 757.98 KiB | Osservato 492 volte ]
4 - Copernico in primissimo piano, LX200 + Barlow 2x.
Allegato:
003817_Copernico2_Barlow__100r_48T_4000reg.png [ 234.48 KiB | Osservato 515 volte ]
Trovo interessante che -a parte le diverse sfumature- le tonalità "minerali" sono sostanzialmente sovrapponibili, anche se, come c'era da aspettarsi, la foto con LX200 è ben più dettagliata e definita.
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021