Gassendi mi ha sempre affascinato per via del suo intricato fondale. La prima foto è di molti anni fa, ripresa con LX200 f/30 e la gloriosa Vesta Pro modificata; l'elaborazione era stata affidata a Registax e rifinita con Paint Shop Pro. Alla fine, non mi sembra neanche male, perché ci sono dei discreti dettagli.
Allegato:
gassendix2-ok-j.jpg [ 48.04 KiB | Osservato 550 volte ]
La seconda è di ieri sera: stesso telescopio, ma a f/20 (con Barlow); ASI224MC; 20000/50000 fotogrammi; guadagno 350; esposizione 2ms; allineamento ed elaborazione con AstroSurface QUASAR (White balance, conversione in monocromatico, NoiseSH 2px/Max; filtro Sharpen 20; nessuna elaborazione wavelets). Il miglioramento qualitativo mi sembra evidente, sono stato fortunato, direi!
Allegato:
Gassendi 1a.png [ 487.7 KiB | Osservato 550 volte ]
Sinus Iridum "largo": stessi strumenti tecnici
ma senza Barlow e software; 1000/3000 immagini; guadagno: 275, esposizione: 2ms; wavelets HF e LF 5; filtro Sharpen 10.
Allegato:
Sinus Iridum 2.png [ 1.79 MiB | Osservato 550 volte ]
Sinus Iridum "stretto": idem, ma telescopio con Barlow 2x e guadagno 365.
Allegato:
Sinus Iridum Barlow.png [ 1.86 MiB | Osservato 550 volte ]
Platone: come sopra.
Allegato:
Platone.png [ 445.25 KiB | Osservato 550 volte ]
Montes Recti e Fomazione Tenerife: idem, ma elaborazione di 10000/30000 immagini. Qui il seeing era improvvisamente molto peggiorato, e si vede, direi.
Allegato:
Tenerife2x.png [ 385.67 KiB | Osservato 550 volte ]
Dovrei avere anche qualcos'altro, ma sto inondando il forum...
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021