buongiorno a tutti,
ripresa del 20/02/21 con C11, ASI290mm e filtro verde.
Condizioni di seeing non eccellente direi a tratti 5/10. Singolo video, 1000 di 5900 frames elaborato con AS! e AstroSurface Quasar. Siamo vicini al terminatore e capisco che devo imparare bene a gestire la dinamica in fase di ripresa.
Forse era meglio fare una mappa

, comunque le formazioni principali che troviamo in questa zona, provo ad elencarle, sono ovviamente i tre crateri principali Tolomeo con all'interno il cratere Ammonius e molti altri "piccoli impatti" (alcuni percepibili).
Alfonso con rispettiva rima e Arzachel in cui anche qui si percepisce la sua rima ed è evidente la enorme montagna da eiezione al centro.
Subito a nord del "trio" abbiamo i crateri Herschel e Gyldén.
Ad ovest vediamo il cratere Klein (contenuto all'interno del più grande Albategnius, una porzione appena visibile).
Tra i crateri Alfonso e Arzachel, molto evidente, il cratere Alpetragius.
Ad est di Tolomeo appare la catena di crateri Davy; mentre ad est di Arzachel vediamo il Promontorium Taenarium.
Infine a sud, seppur l'immagine in allegato degrada parecchio, forse per via del campo poco corretto o di un allineamento non preciso, sono riportati i crateri thebit (anche qui una sorta di catena di tre crateri a scalare per dimensioni), La Caille, Delaunay e Purbach.
Mi piacerebbe molto avere il tempo di approfondire e studiare la superficie lunare ma credo che individuare già solo i vari crateri, man mano, possa essere un buon inizio ed esercizio.
Al contrario della famosa "lettera a Savonarola" mi scuso per eventuali errori ed omissioni
