Questa sera ero abbastanza in forma io; ricordavo i vostri preziosi consigli, e il
seeing era decente. Così, dopo aver istruito per un po' lo Smart Drive dell'LX200, ho puntato la Luna.
Ho fatto diverse riprese; queste, piuttosto suggestive (per un livello basso come il mio, s'intende!), sono quelle degli Appennini, in una specie di avvicinamento all'obiettivo durante un volo (che fantasia, vero?

): la prima al fuoco diretto dell'ETX90,
Allegato:
Moon_232257_Luna__100r_48T_2000reg.png [ 421.19 KiB | Osservato 613 volte ]
la seconda a quello dell'LX200 10", la terza con Barlow 2x al 10"; camera ASI 224MC; elaborazione (dopo conversione in monocromatico) con Astro Surface QUASAR (Noise-Sharpen, Contrast global e local, wavelets).
Che ve ne pare? Vado meglio, o è solo la mia impressione soggettiva?
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021