1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 16 Febbraio, al volo
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Approfittando di un seeing un minimo decente (direi medio/buono) e subito prima di andare al lavoro, ho ripreso un po' la Luna, sia con l'LX200 10" che con l'ETX90. Nel primo caso, era rimasto selezionato in Firecapture la modalità binning, e non me ne ero accorto. Il risultato mi sembra abbastanza buono lo stesso però.
Ho usato entrambi i telescopi a focale nativa (f/10 e f/13.8), senza accessori (né Barlow, né diagonali); il campionamento quindi non è ideale, ma mi sembra che le immagini non ne risentano tantissimo. L'integrazione con LX200 è stata di 2ms, guadagno 300; con ETX90 4.5ms, guadagno 350. In fase di elaborazione (con AstroSurface QUASAR) ho tenuto basse le luci, per evitare la saturazione.

1 - area a Nord del Mare Crisium, LX200
Allegato:
LX200_1000reg.jpg
LX200_1000reg.jpg [ 394.6 KiB | Osservato 801 volte ]

2 - regione del Mare Crisium, ETX90
Allegato:
ETX90__1000_reg.jpg
ETX90__1000_reg.jpg [ 330.48 KiB | Osservato 801 volte ]

3 - regione a Sud, ETX90, con in evidenza il cratere di cui, perbacco!, mi sfugge :facepalm: il nome...
Allegato:
ETX90_183334__1000_reg.jpg
ETX90_183334__1000_reg.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 801 volte ]

4 - stessa area del punto 1, ma ripresa con ETX90
Allegato:
ETX90_184036__mean_100r__1000reg.jpg
ETX90_184036__mean_100r__1000reg.jpg [ 1.24 MiB | Osservato 801 volte ]

5 - stesso cratere/area del punto 3, ma con LX200
Allegato:
LX200_180354__mean_100r__1000reg.png
LX200_180354__mean_100r__1000reg.png [ 1.53 MiB | Osservato 801 volte ]


Come sempre, graditi commenti e suggerimenti. A me sembra che il piccolino è davvero "versato" per le riprese lunari!
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il mercoledì 17 febbraio 2021, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 16 Febbraio, al volo
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il cratere “perbacco” è Langrenus :lol:
Forse il seeing non era dei migliori e/o forse anche il fuoco, comunque una bella carrellata lunare :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 16 Febbraio, al volo
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Il cratere “perbacco” è Langrenus :lol:
Forse il seeing non era dei migliori e/o forse anche il fuoco, comunque una bella carrellata lunare :D

Già, Langrenus! :oops:
Il fuoco era ineccepibile, "Bahtinov certified" all'occhio della 224 per entrambi gli strumenti; il seeing per una volta decente (ma non straordinario): tu che vedi di migliorabile?
Grazie 1000! :D
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 16 Febbraio, al volo
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Senza dubbio le riprese lunari le convertirei e lavorerei in monocromatico.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010