Approfittando di un
seeing un minimo decente (direi medio/buono) e subito prima di andare al lavoro, ho ripreso un po' la Luna, sia con l'LX200 10" che con l'ETX90. Nel primo caso, era rimasto selezionato in Firecapture la modalità
binning, e non me ne ero accorto. Il risultato mi sembra abbastanza buono lo stesso però.
Ho usato entrambi i telescopi a focale nativa (f/10 e f/13.

, senza accessori (né Barlow, né diagonali); il campionamento quindi non è ideale, ma mi sembra che le immagini non ne risentano tantissimo. L'integrazione con LX200 è stata di 2ms, guadagno 300; con ETX90 4.5ms, guadagno 350. In fase di elaborazione (con AstroSurface QUASAR) ho tenuto basse le luci, per evitare la saturazione.
1 - area a Nord del Mare Crisium, LX200
Allegato:
LX200_1000reg.jpg [ 394.6 KiB | Osservato 801 volte ]
2 - regione del Mare Crisium, ETX90
Allegato:
ETX90__1000_reg.jpg [ 330.48 KiB | Osservato 801 volte ]
3 - regione a Sud, ETX90, con in evidenza il cratere di cui, perbacco!, mi sfugge

il nome...
Allegato:
ETX90_183334__1000_reg.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 801 volte ]
4 - stessa area del punto 1, ma ripresa con ETX90
Allegato:
ETX90_184036__mean_100r__1000reg.jpg [ 1.24 MiB | Osservato 801 volte ]
5 - stesso cratere/area del punto 3, ma con LX200
Allegato:
LX200_180354__mean_100r__1000reg.png [ 1.53 MiB | Osservato 801 volte ]
Come sempre, graditi commenti e suggerimenti. A me sembra che il piccolino è davvero "versato" per le riprese lunari!
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021