1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
dopo oltre un mese sono riuscito a fotografare il Sole.
Era da fine dicembre che il meteo non mi concedeva una domenica serena...

Oggi il Sole era abbastanza tranquillo, c'era solo una protuberanza abbastanza grande.
Ho deciso di realizzare un timelapse riprendendo la protuberanza dalle 10:10TU alle 11:32TU, con 38 filmati da 30 secondi a 20fps, intervallati da 90 secondi di pausa.

telescopio H-alfa Lunt 60mm
telecamera ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert3, AstroSurface, imppg e AnimateGif

Immagine

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il domenica 14 febbraio 2021, 18:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Capolavoro Lorenzo, assolutamente impressionante. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele,
rispetto alle precedenti animazioni ho aggiunto il disco nero per occultare la superficie luminosa del Sole e in più ho colorato il video (qualcuno magari lo preferiva in scala di grigi...).
Comunque un lavoraccio.
A parte Autostakkert, con il resto dei programmi devo fare tutti i passaggi di volta in volta.
Sarò io, ma non riesco ad utilizzare le macro (quando sono disponibili) per far fare al programma il grosso del lavoro.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immagino il gran lavoro che hai fatto. Aggiungo dal canto mio che occultare la superficie sia una scelta azzeccata perchè permette maggiormente di concentrarsi sulla protuberanza.

Volevo farti una domanda in privato ma approfitto qui, se puoi aiutarmi: un amico è possessore di un Lunt50 BF600 e dovrebbe corredarlo di una camera monocromatica per le riprese. In passato aveva lo stesso telescopio (che gli fu rubato) con il quale non riusciva ad andare a fuoco con una asi120mc (nemmeno avvitandola direttamente al BF) e quindi prese una qhy5LII. A questo punto era orientato verso il sensore 178mono ma qhy è introvabile, solo ASI disponibile. Il timore è appunto non raggiungere il fuoco, secondo te esiste una soluzione?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Bravo! Documento di valore scientifico! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo,
diciamo che è una buona ripresa,
scientifica è forse troppo :thumbup:

B&W ha scritto:
A questo punto era orientato verso il sensore 178mono ma qhy è introvabile, solo ASI disponibile. Il timore è appunto non raggiungere il fuoco, secondo te esiste una soluzione?


Non saprei, strano che raggiunga il fuoco con un modello di telecamera e con altri no.
Dovrebbe fare una ricerca su vari forum, oltre a questo, per trovare immagini realizzate col telescopio e camera che vuole prendere.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Raggiungeva il fuoco con la qhy5L perchè essendo il corpo della camera interamente da 31,8 riusciva ad inserire la camera (e quindi avvicinare il sensore) quel tanto che bastava per andare a fuoco. Con le ASI ovviamente questo non è possibile. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, non avevo pensato a questa possibilità.
Allora non credo che con la ZWO possa pescare il fuoco, se il problema è il fuoco troppo interno. Si potrebbe provare col naso di una Barlow, io usavo questo sistema col PST.
Ma avrebbe il problema del maggiore ingrandimento.
Oppure dovrebbe vedere se chi ha sostituito il focheggiatore, molti lo fanno, ha ancora il problema.
Non avendo il 50mm non sono di grande aiuto.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente un gran bel lavoro! Complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Cristina.
Rispetto ai precedenti, in questo video ho aggiunto l'occultamento del disco solare e la colorazione.
Credo di essere arrivato al mio massimo come elaborazione, ora mancano solo le protuberanze.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010