1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 162P/Siding Spring (cometa)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
162P/Siding Spring (cometa :shifty: )
Nord in alto, Est a sinistra:
Allegato:
162P_rid.gif
162P_rid.gif [ 1.65 MiB | Osservato 1023 volte ]


Tramonto bello. Alle ore 21.00 cielo coperto. :roll:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 162P/Siding Spring (cometa)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Hippo Hunter :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 162P/Siding Spring (cometa)
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow bella! Ogni tanto controllo theskylive per comodità ma questa non me la segnala, probabilmente le comete periodiche non vengono riportate.

Forse te l'ho già chiesto Ippo ma che programmino usi per queste belle animazioni e per le gif?

Anche da me ieri serata fantastica raramente limpida ma sono stato più fortunato, le nuvole sono arrivate alle 22.30 Avevo impostato scatti fino alle 6 di mattina.. :facepalm:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 162P/Siding Spring (cometa)
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2021, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
@ MauroSky
Thanks! :D

@ Rey
Dopo l'allineamento, è semplicemente Gimp2 che costruisce la gif tramite i livelli. C'è sempre da comprimere per stare entro i due mega, comunque oramai il metodo è standard.
Grazie! :D :wave:

Astrometrica (orientamento conservato, N alto, E a sx):
Allegato:
162P_Astrom.gif
162P_Astrom.gif [ 1.59 MiB | Osservato 958 volte ]

Sembra un asteroide, infatti all'inizio l'hanno presa per tale. Poi deve avere mostrato una qualche codina perché ora non ci sono più dubbi.
Per i più scettici consiglio di controllare gli asterismi.
Poi l'atto di fiducia è verso i collaboratori formidabili di MPC. (Massima ammirazione!)
Nota: la magnitudine è proprio fuori, ma è normale per le comete (due magnitudini, di solito).
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 162P/Siding Spring (cometa)
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2021, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meraviglioso :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 162P/Siding Spring (cometa)
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2021, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Sempre Grazie! :D :wave:

Eccola qua, 5 fotogrammi, 5 posizioni, circa quattro secondi d'arco tra una posizione e l'altra.
E' un orologino che sale praticamente in linea retta in modo imperterrito. E chi la può fermare?
Si pensava che le sfere celesti fossero tutte perfette di cristallo limpidissimo, invece lassù c'è di tutto, roba che rotola, che si aggrega, che si disgrega, che si frantuma e ricombina.
Certe volte penso che le possibilità della conoscenza umana siano state straordinarie nella storia.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più.
Allegato:
162P.jpg
162P.jpg [ 758.35 KiB | Osservato 923 volte ]

Il criterio usato nella combinazione delle immagini non è quello della media degli ADU dei pixel sovrapposti, ma quello del valore più alto, in modo da fare emergere sempre l'immagine del corpo in movimento sul fondo scuro. Va da sé che emerge con maggiore evidenza anche il rumore.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010