1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da fine Novembre che il meteo ci concede generalmente poco.
Abbastanza normale, visto che l'inverno è appena iniziato.

La costante delle pochissime nottate serene di questo periodo, almeno sopra la mia testa, è un seeing sempre tremebondo.

Non è andata da meno la notte dello scorso 3 febbraio quando ho voluto portare il nuovo tubo di casa a prendere un po' d'aria fresca, visto che dobbiamo ancora conoscerci.

Già in modalità osservazione visuale la serata non prometteva bene.
Ho provato un po' di doppie ma le stelle, già a 166x erano belle gonfie.
Così ho preferito tornare in casa e aspettare che la Luna salisse un po' sull'orizzonte per trovare momenti migliori di stabilità.

Alle 2:30 era alta sull'orizzonte circa 35° e allora ho cominciato col darle un'occhiata con il Takahashi Abbe 18mm (166x) e col Celestron Ultima 12.5mm (240x).

C'era poco da fare: l'immagine non appagava. Dalle mappe meteo mi aspettavo un seeing mediocre, con fluttuazioni a bassa frequenza.
Ma si sa come vanno le previsioni del seeing e quindi... era l'esatto opposto: seeing IV ad alta frequenza e immagine quasi costantemente tremolante.

Avrei potuto salvare la sessione soltanto con una camera e provando a usare l'alto framerate che questi nuovi strumenti offrono.

Il risultato è il seguente:

Frames captured=21894
File type=SER
Binning=no
ROI=1936x1216
ROI(Offset)=0x0
FPS (avg.)=139
Shutter=6.897ms
Gain=362 (90%)

Il 2% dei frame catturati veniva riportato sufficientemente buono da Autostakkert! e, visto il numero elevato di frame, mi sono accontentato di buon grado.

Allegato:
2021-02-03-0213_In_Mare_Vaporum.png
2021-02-03-0213_In_Mare_Vaporum.png [ 1.06 MiB | Osservato 1610 volte ]


Di seguito riporto la mappa di Virtual Moon Atlas sovrapposta all'immagine: un maldestro tentativo di velocizzare l'identificazione delle formazioni riprese.
Allegato:
2021-02-03-0213_In_Mare_Vaporum_VMA.jpg
2021-02-03-0213_In_Mare_Vaporum_VMA.jpg [ 496.1 KiB | Osservato 1610 volte ]


Non mi aspettavo di avere un buon risultato e devo ancora capire il perché. Se è merito della camera utilizzata oppure se ho avuto fortuna in pochi momenti di calma, anche ottenuta un po' con l'utilizzo del filtro IR, catturati da quel 2% dei frame usati (che son pur sempre 400).

L'osservazione, poi, è continuata nel visuale a bassi ingrandimenti (100x) con la torretta binoculare Tecnosky Wide e due Baader Eudiascopic 30mm.
Assolutamente mozzafiato vedere la parte illuminata del nostro satellite naturale.

In particolar modo, in alcuni istanti, le raggiere di Copernico e Keplero erano offrivano un contrasto di sicuro impatto estetico.
Così come la zona immediatamente adiacente alla Vallis Schroteri, di forma romboidale e che mostrava il tipico colorito marroncino.

Anche la Reiner Gamma, vicino il bordo occidentale lunare, si è rivelata contrastata e molto bella da vedere anche a soli 105x.

Splendido anche il fondo di Grimaldi, formazione circolare riempita di lava che, rispetto alla zona circostante chiara, spicca per contrasto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook:

un bel Lavoro :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Very good my friend ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, davvero un ottimo lavoro :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Davide, non sapevo che avessi (anche) il VMC 260, un telescopio splendido che mi piacerebbe tanto.

Complimenti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 20:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, ti ringrazio del commento.
Ebbene il Vixen è il nuovo arrivato di casa, preso per ridurre al massimo il problema dell'appannamento, per aumentare il diametro rimanendo in un peso ancora gestibile dalla EQ6 e per avere un campo corretto proprio per questi lavori lunari dove il sensore della 178 (o della 174) ai bordi soffriva un po' col C9,25.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
:please: :clap: Ottimo lavoro, immagine affascinante! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
entro poche volte in questa parte del Forum...
me è sempre un piacere ! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2021, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio dei commenti

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010