1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con ETX90 (e un po' di ETX70...)
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La tregua del maltempo mi ha permesso di mettere mano ai due piccoli. Ho focheggiato con attenzione, con una maschera di Bahtinov, e ho ripreso l'altro ieri una (mezza)Luna intera al fuoco diretto dell'ETX70, e ieri un po' di immagini in focale nativa e con Barlow attraverso l'ETX90. Il seeing era stranamente discreto; elaborazione con AstroSurface NOVA (ho appena scaricato il QUASAR), riprese con Firecapture e ASI224MC. Mi sembrano risultati notevoli, specialmente il Copernico a f/27 circa e l'area della Vallis Alpina, in considerazione degli strumenti usati. Non ho adoperato l'LX200 perché sto rifinendo la sua maschera di Bahtinov fatta in casa; ho convertito tutte le immagini in monocromatico. Le immagini sono state riprese (ETX90) in binningx2: non perché lo volessi, ma perché avevo selezionato quella modalità inavvertitamente, e non ci avevo fatto caso...

1 - ETX70:
Allegato:
Moon_011328_ETX70__100r_T40_1500_reg.png
Moon_011328_ETX70__100r_T40_1500_reg.png [ 1.48 MiB | Osservato 936 volte ]

2 - area di Tycho, Magino e Clavius a f/13.5:
Allegato:
Moon_003745_ETX90__100r_T48_1500_reg.png
Moon_003745_ETX90__100r_T48_1500_reg.png [ 496.96 KiB | Osservato 936 volte ]

3 - stessa area con Barlow:
Allegato:
Moon_002333_ETX90_3X__100r_T40_1500_reg.png
Moon_002333_ETX90_3X__100r_T40_1500_reg.png [ 573.14 KiB | Osservato 936 volte ]

4 - Vallis Alpina f/27:
Allegato:
Moon_011026_ETX90__100r_T48_1500_reg.png
Moon_011026_ETX90__100r_T48_1500_reg.png [ 466.82 KiB | Osservato 936 volte ]

5 - area nei pressi del terminatore:
Allegato:
Moon_012032_ETX90__100r_T48_1500_reg.png
Moon_012032_ETX90__100r_T48_1500_reg.png [ 478.07 KiB | Osservato 936 volte ]

6 - Copernico f/27, mi pare piuttosto dettagliata per il diametro:
Allegato:
Copernico ETX90 copia.png
Copernico ETX90 copia.png [ 464.96 KiB | Osservato 936 volte ]


In tutte le foto ho cercato di evitare al massimo la saturazione, non facile viste le condizioni di luminosità del nostro satellite.
Che ne pensate? Mi sembra che questo piccolo Maksutov-Cassegrain abbia ancora qualche freccia al suo arco, giusto?
Attendo pareri, commenti e critiche!
Cieli sereni (si spera...),
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Fabio,

"Il piccolo" sembra comporarsi bene.
Su alcune riprese la saturazione viene a perturbare.
Durante la cattura c'è sembre l'istogramma comme vigile.

Se usi Firecapture si puo stabilizzare l'immagine per molto facilitare la messa a fuoco.
Con un ingrandimento a 200%.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie delle osservazioni, Luciano!
Come posso stabilizzare l'immagine in Firecapture? Non ho notato questa opzione! Dove la trovo?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di davidem27 il venerdì 5 febbraio 2021, 15:19, modificato 1 volta in totale.
Rimosso il quote in quanto inutile


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
credo che Luciano si riferisca a questo:
Allegato:
AutoAlign.PNG
AutoAlign.PNG [ 26.42 KiB | Osservato 893 volte ]


Ovvero il pulsante "AutoAlign"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei molto rapido Davide ! :D

Luciano


Allegati:
Capture.JPG
Capture.JPG [ 30.32 KiB | Osservato 885 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010