1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zitto zitto quatto quatto ho battezzato il piccolo BORG APO60ED.
Devo dire che la serata non era da battesimo e vista l'umidità, la nebbia e
le nuvole alte stratificate che generavano un alone non indifferente, non
sarebbe stato proprio il caso.
Per farvi partecipi del test del piccoletto nuovo nuovo di trinca che fungerà
da guida o da divertimento :mrgreen:

Elaborazione al volo
Versione senza filtri

Versione con Halfa 6nm

Mi ha stupito che si vedesse già in diretta assenza quasi di alone e vi assicuro
che la luna era immersa in un pozzo :?

BORG APO60ED
DMK21AF04 @ 30fps e 5fps (rispettivamente)
Best 350/500 con Registax 4 e PS2
EQ6 pro Skyscan

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito il piccoletto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah vil marrano! Senza nulla dire eh? Beh, mi complimento per l'acquisto: già promette bene.

Invece volevo esporti un mio dubbio sull'uso della DMK visto che ho notato che tu hai fatto sia riprese a 30fps che a 5fps. Dalle mie prove ho verificato che questa camera invia sempre immagini non compresse, anche a 60fps (è una delle grandi differenze con le webcam che invece comprimono in modo proporzionale al framerate a causa del datarate limitato dell'interfaccia USB 1.1). Una volta accertato questo mi sono domandato che senso avesse riprendere con un framerate più basso. Nessuno se l'otturatore elettronico apre per meno di 1/60 di secondo ma, mi sono domandato, cosa accadrà se il tempo di esposizione è maggiore? Ovvero se io faccio ad esempio esposizioni da 1 secondo ed imposto il framerate a 60fps ricevo 60 fotogrammi uguali prima della nuova esposizione? Forse da un punto di vista del datarate è così, ma K3CCD registra solo un frame ogni secondo, malgrado l'impostazione a 60fps (se metto a 30, a 15, a 7 o a 3 è la stessa cosa). Dopo avere accertato questi fatti (vedi che le giornate piovose a qualcosa servono?) ora ho un parametro in meno di cui preoccuparmi: il mio framerate è fisso a 60fps, vario solo lo shutter, il gain ed eventualmente bias e gamma.

So che tu, giustamente, non mi crederai, quindi ti invito durante i 2 mesi di nuvolosità permanente che il tuo nuovo acquisto provocherà, a verificare quanto ti ho detto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Ivaldo :)

ivaldo ha scritto:
.... il mio framerate è fisso a 60fps, vario solo lo shutter, il gain ed eventualmente bias e gamma.

Hai dato già la risposta Ivaldo. Spesso io riporto questo dato che per chi legge
da l'indicazione di 60fps=1/60" o 5fps=1/5", in realtà anche io lascio fisso
il frame rate sparato a 60 o a 30 nel caso della 31AF03 e poi modifico il
tempo di esposizione. Nei filmati cerco comunque di savalguadrare detta
corrispondenza. Dove i tempi di esposizione superano il 1/60" segnalo di
solito (vedi alcune immagini solari) il tempo di esposizione usato.
Il frame rate finale registrato nel video o nei file bmp è guidato dal tempo
di esposizione, quindi se usi 1" o 60" avrai sempre un filmato con 1 frame
al secondo nel primo caso e 1 frame al minuto nel secondo caso.
Ovviamente il filmato da 60" di esposizione quando lo vai a rivedere sembra
essere girato come in filmato normale :8

ivaldo ha scritto:
So che tu, giustamente, non mi crederai, quindi ti invito durante i 2 mesi di nuvolosità permanente che il tuo nuovo acquisto provocherà, a verificare quanto ti ho detto.

Il vil marrano nulla disse per evitare tale disgrazia che in parte sembra
aver scongiurato...io spero bene :twisted: anche perché il microbo è solo
la guida ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto complimenti per la foto molto bella e incisa e per il piccolo BORG APO60ED :wink:



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A brutt stronzon!!!!!! (traduzione villana del vil marrano)
Manco ad avvisare! :P

Posta na foto della strumentazione, prima che ti venga a sfasciare il dinosauro!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Anzi, me lo prendo in adozione, visto che oramai... :P

Cumblimends!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cri e Davide (Ruycos) :)

@Davide: La decisione l'ho presa la settimana scorsa poi facendo quattro
chiacchiere dal vivo von il buon Chris che avrebbe voluto a tutti i costi il Pentax
ho riveduto alcune posizioni e poi mi sono portato sul BORG. Questo è solo il....
cercatore ;) guida. Non ho intenzioni di usarlo per l'HiRes ma.... :shock:
cavoletti se mi ha stupito ieri sera: 102Acro VS 60APO con la luna nel pozzo
e il microbo da 60 non mi da nemmeno l'alone fisico che c'era intorno alla
Luna...sono rimasto sconcertato....Sicuramente non sarà spianato come
il 100ED ma di sicuro è un microbo che fa scintille, poi vedremo nel deep.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho già capito brutto alfista! [smilie=row1_5.gif]
bene ora oltre la GT avrai qualcos'altro di alfa... :mrgreen:
focale del piccolus? Vojo a fotooo non scordare....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ma il piccolo fa parte del setup non è il setup ;)

MiniBORG APO60ED f/5,8 (F=350mm)

Provo a fare qualche foto eh eh eh dai che non si sogna nemmeno il TUO
microbo takkino

EDIT: Ho corretto le info sullo strumento

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 25 febbraio 2007, 23:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010