1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 203 Pompeja
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti e Buon Natale questa è la mia prima volta che mi capita di trovare in un immagine un asteroide nella nebulosa Siemes 147, mi sono accorto durante l'image solver di questo strano nome ed allora ho cecato in rete, si tratta di 203 Pompeja.
Pubblico l'immagine dell'image solver dove è evidenziato l'asteroide e la gif animata di più pose.
Lascio a voi esperti il parere se può essere lui.
Qui vi lascio i dati di scatto:
Telescopio Tecnosky 70AG F5
CCD Moravian G3 16200
IOptron CEM120EC
H-alfa Singolo Frame 1200S
11 Dark 11 Flat 11 Bias
Elaborazione Pixinsight
Luogo di ripresa Gualdo Tadino (PG)
SQM: 19.50
Saluti Francesco :wave:


Allegati:
Simeis_147 pompeja.jpg
Simeis_147 pompeja.jpg [ 846.1 KiB | Osservato 1903 volte ]
Pompeja 203.gif
Pompeja 203.gif [ 667.98 KiB | Osservato 1903 volte ]

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Complimenti per il bel lavoro! :please: :clap: :clap: :clap:
Pompeja è passata per ben due volte sulla fantastica Nebulosa, ritornandovi dopo una incredibile inversione di marcia.
Allegato:
PompejaRRR.gif
PompejaRRR.gif [ 1.95 MiB | Osservato 1894 volte ]

Grande spettacolo!
Buon Natale! :ook:

PS:
Allegato:
PompejaRR.jpg
PompejaRR.jpg [ 1.28 MiB | Osservato 1877 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Costanzo per aver confermato tutto.
Cieli sereni a presto

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Per pura curiosità ho fatto risolvere un fotogramma della gif animata ad Astrometrica:
Allegato:
pom_astr03.jpg
pom_astr03.jpg [ 963.19 KiB | Osservato 1652 volte ]

Mi dice che era il 13 dicembre 2020, UT 22:30 .
Pompeja è perfettamente nella casellina, magn. 12.2

(Casomai allego la procedura). :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2021, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Costanzo inanzitutto auguri di Buon Anno e grazie per esserti impazzito per trovare tutto. Ho controllato il fits ed era il 13 alle 22:30. Se vuoi allegare la procedura ne sono grato. Grazie e saluti Francesco Ciavaglia

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Buon anno anche a te. :ook:

1. Pre-analisi di Astrometry.net:
Allegato:
pompeja Astrometry.jpg
pompeja Astrometry.jpg [ 577.3 KiB | Osservato 1601 volte ]


2. Pre-impostazione in Astrometrica grazie all'analisi preliminare di Astrometry;
le stelle della mappa cominciano ad incontrare quelle della foto;
la lunghezza focale è relativa alla mia grandezza dei pixel (5.4 micron) per cui può essere diversa dalla tua:
Allegato:
pom_astr01.jpg
pom_astr01.jpg [ 927.69 KiB | Osservato 1601 volte ]


3. Riconoscimento della disposizione delle stelle (in gergo riduzione della foto):
Allegato:
pom_astr04.jpg
pom_astr04.jpg [ 956.02 KiB | Osservato 1601 volte ]



4. Individuazione dell'ora UT (è quella dell'ultimo fotogramma della gif)
Allegato:
pom_astr03.jpg
pom_astr03.jpg [ 984.53 KiB | Osservato 1601 volte ]


5. Controllo di massima con Stellarium (animazione), Pompeja è in zona, con ora diversa:

Allegato:
pompeja ST.gif
pompeja ST.gif [ 778.13 KiB | Osservato 1601 volte ]


6. Controllo finale con animazione di Astrometrica della Gif originale:
Allegato:
Pompeja 203 astr blink ld.gif
Pompeja 203 astr blink ld.gif [ 1.26 MiB | Osservato 1601 volte ]

Mi risultano 6 fotogrammi distanziati tra loro di mezz'ora.
L'ultimo è alle 22.30 UT, minuto più, minuto meno.
Tra il primo ed il secondo non c'è mezz'ora, ma un'ora circa.
Pompeja appare giustamente ovale perché il tempo di esposizione la vede muoversi un pochetto.
Ci sono altri asteroidi in campo, ma, chiaramente, di magnitudine proibitiva (forse la 18^ sui fit originali ...)
Compaiono disturbi improvvisi interessanti che possono essere altri corpi in rapido movimento o raggi cosmici probabilmente.
:D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2021, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Costanzo appena posso faccio tutti i passaggi illustrati sono curioso nei file originali.
Davvero grazie
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 203 Pompeja
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2021, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Di niente. E' un piacere.
Adesso però sono diventato curioso.
Quanti asteroidi hai dentro la tua favolosa immagine a largo campo della Nebulosa Spaghetti:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=92810&mode=view ?
L'ho chiesto ad Astrometrica (giorno 13 dicembre '20).
Risultato:
Allegato:
asteroidi.gif
asteroidi.gif [ 1.08 MiB | Osservato 1554 volte ]

Ingrandendo:
Allegato:
asteroidi2.gif
asteroidi2.gif [ 1.73 MiB | Osservato 1554 volte ]

Questo dà l'idea dell'imponente lavoro di MPC.
Ci si può chiedere: limitando la magnitudine alla 18^?
(Cerco di filtrare, se ci riesco).
:ook:
(C'è un format apposito sul sito di MPC:
https://minorplanetcenter.net/cgi-bin/checkmp.cgi)

Be' se vogliamo esagerare e fare i pignoli, in teoria potresti avere questi asteroidi più brillanti della 18^ nella tua ripresa:
Allegato:
asteroidi_MPC.jpg
asteroidi_MPC.jpg [ 559.18 KiB | Osservato 1546 volte ]

C'è, naturalmente, Pompeja (12.2) ... poi salteresti alla 16^ ...
Lode a chi li tiene costantemente monitorati. Sembra un lavoro semplice perché basta registrarne la posizione di tanto in tanto, ma il problema è che oramai sono un bel numero da tenere sotto tiro e per quelli oltre la 20^ non è proprio un giochetto da ragazzi.
Lista Asteroidi

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010