Ciao a tutti, qualche sera fa ho fatto una serie di riprese di Urano usando l'intero formato della 290MM (senza ROI quindi), nel tentativo di riprendere le lune principali del pianeta. Come gli altri giganti del Sistema Solare, anche Urano possiede una vasta corte di satelliti (oggi ne si conoscono 27), dei quali i cinque principali (Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon) sono qui ripresi.
Queste lune sono tuttavia molto piccole (la loro massa combinata è meno della metà di quella di Tritone, la più grande luna di Nettuno) che unite alla distanza da noi ed al basso albedo rendono la loro ripresa piuttosto difficile, specialmente con brevi esposizioni. La magnitudine di queste lune infatti varia tra la 13.9 di Titania a solo 16.5 di Miranda, la Luna appena visibile nel "bagliore" di Urano.
Inoltre, nonostante siano necessari 84 anni terrestri per completare una rotazione completa attorno al Sole, nelle riprese in alta risoluzione il moto proprio di Urano è ancora ben evidente rispetto alle stelle di fondo.
Ho realizzato una animazione, che copre circa un’ora di tempo, che mostra la danza delle lune attorno al pianeta e, visto che durante la sequenza il telescopio inseguiva Urano, la deriva apparente di una stella di fondo (una stella di Mag. 13.6, segnata col suo numero del catalogo GAIA) rispetto il pianeta.
L'animazione, a mio giudizio piuttosto intrigante, ha dimensioni superiori ai limiti del forum, quindi deve essere vista sul mio sito qui sotto:
Urano e le sue Lune.In allegato per il forum una immagine che media le cinque riprese della sequenza.
Oggi mi e' arrivato il filtro RG610, che per questo tipo di riprese dovrebbe essere il compromesso migliore lasciando passare molta piu' luce del IR642 usato qui, provero' ancora i prossimi giorni a riprendere il gigante e vedere la differente resa di questo filtro.
Ciao
Marco